Tra le imprese piegate dai terremoti che hanno colpito con violenza il nostro territorio, vi è anche Aimag. Ammontano infatti a 5 milioni di euro i danni subiti dalle sedi e dagli impianti della multiutility. “Per quanto riguarda il servizio idrico – ha spiegato Antonio Dondi, direttore generale di Aimag – le lesioni più rilevanti riguardano le torri piezometriche (quattro quelle in corso di demolizione a San Felice, Concordia, Cavezzo e San Possidonio, mentre proseguono i lavori di messa in sicurezza della torre di Mirandola). Danni ingenti sono stati registrati anche negli impianti di compostaggio di Massa Finalese e Fossoli (dove è crollato un capannone e un altro risulta fortemente compromesso) nei quali è stata sospesa l’attività di conferimento almeno fino all’inizio di agosto. Per non parlare poi delle nostre sedi, praticamente tutte inagibili, Carpi compresa”. Ma alle ferite, a parere di Aimag, si sommerebbe anche la beffa. Il tiro mancino del Governo, relativo alla sospensione dei termini di pagamento delle fatture di acqua, gas ed energia fino al 30 novembre, rischia infatti di mandare Aimag a gambe all’aria. “Aimag e Sinergas, in accordo con gli altri gestori, hanno chiesto all’Autorità per l’energia e il gas – spiega il presidente di Aimag, Mirco Arletti – un provvedimento che cambi quanto definito nella precedente delibera, riservando la sospensione solo ai cittadini e alle imprese che hanno subito danni effettivi con inagibilità delle abitazioni o dei locali”. Il decreto legge, in fase di conversione in Parlamento invece, congela a tutti i residenti dei comuni terremotati il pagamento delle bollette – ricordiamo che tutti i comuni soci di Aimag fanno parte del cratere – a prescindere dallo stato dei loro immobili o delle loro attività. “Una delibera iniqua – continua Arletti – che mette sullo stesso piano il cittadino che perduto la casa o il lavoro con chi, al contrario, non ha subito alcun danno”. Concretamente tale sospensione comporterebbe un mancato introito nelle casse di Aimag di “60 milioni di euro circa – prosegue Arletti – con conseguenze gravissime sul nostro bilancio, dal momento che non sono previste adeguate compensazioni economiche al fine di alleviare e ridurre i problemi finanziari che ne deriverebbero”. “Di questi 60 milioni di mancati ricavi senza avere il beneficio di mancati costi – ha poi aggiunto Adelmo Bonvicini, presidente di Sinergas – l’80% sono in capo a Sinergas. Noi stiamo davvero rischiando il dissesto finanziario. Questo provvedimento – che peraltro colpisce solo energia e gas e non, ad esempio, la telefonia, i carburanti… – è davvero micidiale per noi”. Ecco perchè, per ridurre il rischio di un vero e proprio crollo finanziario e per garantire il mantenimento dei servizi sul territorio, qualora l’Autorità non decida di accogliere la modifica richiesta, Aimag si riserva di passare al piano di riserva, ovvero “effettuare la fatturazione dei servizi, a esclusione delle zone rosse e di coloro che sono in possesso di ordinanze di inagibilità. In questo modo – conclude il presidente – daremo ai cittadini in grado di farlo la possibilità di poter pagare regolarmente le fatture alle scadenze normali, per evitare l’accumulo dell’importo di più bollette a partire dal 1° dicembre”. Ipotizzabili poi, anche forti cali nelle utenze: “rispetto al giugno del 2011, l’erogazione dell’acqua a giugno 2012 ha registrato un calo del 18% mentre quella del gas è diminuita del 28% ma è ancora impossibile fornire dati definitivi e certi”. Insomma anche per Aimag, nonostante il brillante bilancio 2011, paiono prospettarsi tempi duri.
Eventi
Guida al weekend: Carpi capitale del gusto con EmiliaFoodFest e tanto altro
TRE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E SHOWCOOKING A CARPI PER EMILIAFOODFEST
L’Emilia-Romagna vanta il primato tra le regioni italiane per numero di prodotti DOP e IGP,...
Guida al weekend: dalle rievocazioni storiche lungo la Via Emilia alla filosofia, dalla giocoleria...
NOVI DI MODENA
STRAVAGANTE STREET FESTIVAL
E' arrivato Settembre e con la fine delle vacanze estive ricominciano le iniziative culturali di Novi 3e60. Si parte con...
A Correggio torna Natura Bio!
Con 15 anni di attività alle spalle Natura Bio è un evento ormai entrato nella storia e nel cuore di molte persone, grazie alla...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Ampliamento del Meucci: aggiudicato l’appalto
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...