Il violento terremoto che ha sconvolto le nostre vite e la nostra città, ha lasciato il segno anche sui servizi e le strutture socio – sanitarie del Distretto di Carpi e dell’intera Area Nord della Provincia di Modena. A essere compromesso è stato anche il percorso nascita, poiché sono venuti a mancare contemporaneamente i due punti nascita di Carpi e Mirandola. “Le ripetute scosse – ha commentato il presidente dell’Associazione Buona Nascita Onlus di Carpi, Giuseppe Masellis – hanno contribuito a mantenere alta la sensazione di minaccia e immediata catastrofe, hanno scardinato ogni sicurezza, stimolando la consapevolezza che nulla é certo. L’amplificazione del senso di precarietà, il venir meno dei piccoli-grandi punti di riferimento ha indotto in tutti, ma in particolare nelle donne incinte, nelle puerpere e nelle famiglie con bambini, disorientamento, angoscia e sentimenti di vulnerabilità. Le neo mamme si ritrovano spaesate, alla ricerca di un volto conosciuto, di un corridoio noto, soprattutto ora che i reparti e gli ambulatori a loro familiari sono chiusi, fino a data da destinarsi”. Prevale e si diffonde il passaparola del non so: non so dove andare a partorire, non so chi ci sarà, non so come sarà… Durante i momenti del parto e del post-parto le donne avvertono il bisogno di un nido, un luogo accogliente in cui sentirsi protette. Questa necessità oggi è gravemente compromessa: a causa del sisma infatti, servizi e strutture sono frammentati qua e là. Tutto ciò mette seriamente a rischio il benessere personale e la qualità dell’assistenza. E allora che fare? “Una cosa resta e non trema: le relazioni. Ed è su queste che si deve far leva per rincominciare, per rinascere”, continua Masellis. In questo momento d’incertezza e di mancanza di riferimenti, l’Associazione Buona Nascita ha voluto dimostrare attraverso il progetto Buona Ri Nascita, il proprio sostegno all’intero settore materno – infantile del Distretto di Carpi e dell’Area Nord. “Con il progetto Concerto della Buona RI Nascita vogliamo dare il nostro contributo a far rinascere la nostra area martoriata dal terremoto partendo da donne e bambini, affermando il diritto dei cittadini alla ripresa e alla ricostruzione, con un messaggio positivo. Noi ci siamo e ci facciamo sentire e, tutti insieme, rinasceremo più forti e belli di prima, investendo sul futuro del mondo: ovvero le mamme e i più piccini”. Il concerto si terrà mercoledì 25 luglio, nella cornice di Piazzale Re Astolfo. Alle 20 appuntamento con le band emergenti poi, a partire dalle ore 21, si susseguiranno sul palco numerosi artisti locali: Massimo Varini, I ragazzi di Paolo Belli, Lalo Cibelli, Marco Formentini, ex Ladri di Biciclette in varie performance e la special guest L’Aura. “La nostra madre terra – ha dichiarato la cantante L’Aura nell’accettare l’invito della Buona Nascita – ci ha insegnato che la sua potenza generatrice è almeno pari a quella distruttrice. Le future madri dei territori colpiti dal sisma ben comprendono questa dualità. Conoscono la paura, conoscono la tenerezza. Quella stessa tenerezza che, per venire alla luce, necessita di quelle cure speciali che il terremoto ha portato via, insieme a ogni certezza. Spero con il mio piccolo contributo di infondere un po’ di questa sicurezza, emotiva e concreta, alle mamme emiliane perchè ritrovino quella fiducia nel domani e nella terra che un tempo le ha generate”. I biglietti del concerto, del costo di 10 euro (disponibili pressi tutte le filiali della Bper) finanzieranno un progetto in via di individuazione che verrà reso noto nel corso della serata.La serata – che ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – sarà presentata da Roberto Mantovani e Laura De Vitis di Radio Bruno.
Eventi
Il 10 dicembre una domenica speciale con Auguri Soliera!
Domenica 10 dicembre il centro storico di Soliera si anima per un’intera giornata all’insegna del Natale. Da mattina a sera saranno funzionanti una curiosa...
Il Natale speciale di via Cuneo e Piazzale Gorizia
Sarà un Natale dolcissimo e dal sapore decisamente fiabesco quello che i commercianti riuniti nell’associazione Notte Fluo propongono in via Cuneo e Piazzale Gorizia...
Al Castello dei ragazzi è un Natale in favola
Laboratori, illustrazioni, mostre, letture, attività creative: è ricco il programma di Natale in favola, il cartellone di appuntamenti predisposto dal Castello dei Ragazzi.
Sabato 9...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Ampliamento del Meucci: aggiudicato l’appalto
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...