Non so voi, ma a me, qualcosa proprio non torna. Mi guardo intorno, col naso all’insù, per le strade della nostra città ferita e un nodo mi aggroviglia lo stomaco. Molte sono le strutture dilaniate eppure tutti inneggiano a un immediato ritorno alla normalità. I commercianti del centro storico, in ginocchio dopo il sisma, chiedono al Comune eventi e animazione per riportare la gente nel cuore cittadino; gli ambulanti vogliono tornare in Piazza; Michelina Borsari direttrice del FestivalFilosofia invita tutti a popolare le piazze di Carpi, Modena e Sassuolo in occasione della prossima kermesse filosofica (dal 14 al 16 settembre) “perchè non ci sono problemi e non c’è alcun pericolo”… Certamente le sedi che ospiteranno il festival saranno ripensate dopo quanto accaduto ma resteranno comunque in angoli del centro storico. E la sicurezza? La Soprintendenza ha definito il Torrione degli Spagnoli, di proprietà statale, “un panettone che si sta aprendo”. Solo il cuore di Carpi ha subito oltre 9 milioni di danni: la sommità della Torre del Passerino, dalla quale si sono staccati due merli, ha lesioni alle strutture murarie; il cupolino della Torre dell’Orologio ha subito uno spostamento dei pilastrini che sorreggono l’intera struttura… tutto l’esterno di Palazzo Pio è lesionato, mentre all’interno si stanno ancora facendo le necessarie verifiche. Come si può pensare di sostare alla sua ombra in occasione di eventi capaci di richiamare in città migliaia e migliaia di persone? Chi se ne assumerà la responsabilità, qualora dovesse accadere qualcosa? Per non parlare poi dei corsi Fanti e Cabassi e via Duomo, sui quali incombono, minacciosi e lesionatissimi, Duomo e Sant’Ignazio. Ora le parole d’ordine devono essere sicurezza e velocità. Solo quando tutti i monumenti a rischio crollo saranno rimessi in sicurezza, la gente vincerà la paura e ripopolerà il centro. Alla normalità occorre tornare, certamente, ma con la dovuta prudenza, perchè è vero, la nostra città è ancora in piedi, ma è zoppa. Instabile. Precaria. Questo è il tempo di aiutarla a reggersi nuovamente in piedi. Il più celermente possibile. Ridando speranza alla cittadinanza e, allo stesso tempo, opportunità al commercio, affinché il nostro centro non muoia del tutto.
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...
Imprenditore edile di Carpi positivo al Coronavirus: l’invito alla calma del sindaco Bellelli
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano. L’uomo è un...