La Chiesa di Sant’Agata a Cibeno è inagibile. Per questo i 140 bambini che partecipano al campo estivo organizzato dalla parrocchia hanno allestito una cappella nel parchetto sul retro dell’oratorio. Ci sono l’altare e gli sgabelli; a parte le quattro mura del luogo di culto non manca nulla. Questo è soltanto uno tra i tanti bellissimi esempi di come la comunità carpigiana stia rispondendo alla paura venuta dal sottosuolo. Un esempio di come le scosse non riescano ad arrestare la voglia di stare insieme, di giocare, di divertirsi, di riprendere a vivere quell’esistenza normale che il sisma sembrava voler cancellare a tutti i costi. E nulla come il suono delle risate e dell’eco dei piedi dei bambini che corrono spensierati su e giù per un prato può aiutare a trovare la voglia di andare avanti anche tra gli adulti. “Abbiamo iniziato l’11 giugno – racconta Jessica Carrabs, carpigiana di 23 anni coordinatrice del centro estivo – di solito il campo partiva più tardi ma le scuole quest’anno sono finite prima”. La decina di educatori volontari – studenti universitari o ancor più giovani ragazzi delle superiori – sarà qui, tutti i giorni, fino al 27 luglio. “Abbiamo oltre 80 presenze giornaliere, dato che altre scuole della zona non hanno avviato i campi gioco perché destinate ad altri scopi. Una volta a settimana li porteremo in gita, e la quota d’iscrizione è stata ridotta di circa la metà rispetto allo scorso anno per poter accogliere più bambini possibile”. Ad aiutare Jessica e i suoi compagni anche Don Carlo Gasperi e Don Riccardo Paltrinieri. I bambini sono tanti e di età diverse: da Pietro, il più piccino, 4 anni ancora da compiere, ai più grandicelli, che a 13 anni si sentono già ‘adulti’. “I genitori ci hanno detto che mandarli qui può essere un modo per non tenerli in tenda al caldo, e anche per distrarsi, per non tornare in continuazione con la mente a quei momenti di terrore”. E c’è chi il terrore vero l’ha sentito sulla pelle, come i bambini provenienti da Fossoli e Rovereto, alcuni dei quali si sono trovati d’improvviso a non avere più la propria casa. Ricominciare da loro, e per loro, è forse il migliore degli stimoli.
Eventi
Guida al week end: Concentrico trasforma Carpi nel palcoscenico più grande d’Italia
CONCENTRICO TRASAFORMA CARPI NEL PALCOSCENICO PIU’ GRANDE D’ITALIA
Anche quest’anno Concentrico Festival trasformerà la città di Carpi (MO) nel palcoscenico più grande d’Italia. Nella nuova...
Torna la Sagra della Parrocchia del Corpus Domini
Torna la Sagra della Parrocchia del Corpus Domini di Carpi, dal 16 al 18 giugno e dal 23 al 25 giugno. Quest’anno la Parrocchia...
Al via a Limidi “Estate al Centro”
Partono questa sera, martedì 6 giugno, le iniziative estive organizzate dal Centro Polivalente di Limidi di Soliera: alle ore 21.30 presso la sede del...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....