Sono 181, su un totale di 1.232, i negozi inagibili a Carpi – frazioni comprese. Ammonta quindi a quasi il 15% del totale la prima conta dei danni causati dal sisma. Stima che lo stesso Assessore all’economia del Comune Simone Morelli, che sta monitorando la situazione insieme alle associazioni di categoria, definisce parziale. Dal censimento sono infatti esclusi tutti i servizi e le aziende di artigianato. Se si esaminano poi i dati nel dettaglio, si vede come la zona più colpita sia il Centro storico, con 72 inagibilità su 347, circa il 20%, mentre i danni in periferia si aggirano intorno al 6%. Per quel che riguarda le frazioni si va dalle più colpite, come le 39 inagibilità di Fossoli, alle più fortunate come Gargallo che non registra alcun danno significativo. In questa situazione molti commercianti si stanno logicamente organizzando per cercare una sistemazione provvisoria fintanto che gli spazi danneggiati non verranno messi in sicurezza e ristrutturati. A questo proposito interviene Massimo Fontanarosa di Confcommercio, e lo fa senza peli sulla lingua. “Anziché essere calmierati gli affitti sono costantemente aumentati. Dal giorno della prima scossa in alcuni casi questi sono persino raddoppiati. E’ una vergogna vera e propria, qui si tratta di parassiti della peggior specie”. Secondo le stime di Confcommercio sono circa 170 i locali sfitti in città, mentre tra i propri associati circa una decina stanno cercando una sistemazione temporanea. “Si tratta – si sfoga Fontanarosa – di una vergognosa speculazione che approfitta del disagio di molti piccoli imprenditori. Abbiamo chiesto al Comune di coordinare un tavolo al quale siedano anche le associazioni dei proprietari per stabilire dei contratti di locazione concordati”. All’appello risponde Morelli, chiarendo come l’Amministrazione stia sentendo le associazioni dei proprietari e i mediatori. “Il mio appello è di non lucrare sulle disgrazie. Abbiamo intenzione di far sedere a un tavolo tutte le parti in causa per trovare accordi ragionevoli che tengano conto del momento che la città sta attraversando”. Come già ribadito in più occasioni, Morelli vorrebbe privilegiare, alle soluzioni drastiche come casette di legno e container, altre sistemazioni temporanee come i garage – con il cambio di destinazione d’uso quando non si tratti di esercizi alimentari – e lo sfitto. “La ristrutturazione di alcune parti del centro non avrà tempistiche brevissime, perciò stiamo aspettando che la Regione stanzi un fondo per gli affitti perché – conclude l’assessore – senza l’aiuto di tutti i livelli istituzionali, Stato compreso, le 300 famiglie che lavorano in Centro non potranno farcela da sole”.
Eventi
Domeniche animate per i bambini al Borgogioioso
Il Centro Commerciale Il Borgogioioso di Carpi, in collaborazione con la Cooperativa Sociale SCAI, organizza divertenti attività per i bambini e le loro famiglie...
Guida al week end: Concentrico trasforma Carpi nel palcoscenico più grande d’Italia
CONCENTRICO TRASAFORMA CARPI NEL PALCOSCENICO PIU’ GRANDE D’ITALIA
Anche quest’anno Concentrico Festival trasformerà la città di Carpi (MO) nel palcoscenico più grande d’Italia. Nella nuova...
Torna la Sagra della Parrocchia del Corpus Domini
Torna la Sagra della Parrocchia del Corpus Domini di Carpi, dal 16 al 18 giugno e dal 23 al 25 giugno. Quest’anno la Parrocchia...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
Ampliamento del Meucci: aggiudicato l’appalto
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.