Per un episodio negativo che coinvolge cittadini stranieri, tanti altri – la maggioranza, per fortuna – testimoniano invece di una volontà di integrazione e collaborazione encomiabili. Come gli sforzi che l’associazione pakistana Minhaj-ul-Quran – La retta via – sta mettendo in campo in questi difficili giorni per assistere gli abitanti di Carpi in difficoltà a causa del sisma, senza lasciarsi in alcun modo condizionare da nazionalità o fede religiosa. A darci testimonianza del grande gesto di solidarietà è Muhammad Iqbal Shah, presidente di Pace e integrazione, la sezione dell’associazione che ha sede a Carpi. “Ci siamo immediatamente attivati martedì 29 quando c’è stata la prima scossa, perché sapevamo che il Comune era molto impegnato a intervenire nelle situazioni più difficili e delicate – racconta nel parco di via Montecarlo, sotto uno striscione che recita Aiutare gli esseri umani è la preghiera più superiore – e così abbiamo comprato alcune tende per le famiglie che non ne avevano. Il primo giorno ne abbiamo montate una ventina”. Ma già mercoledì, con le scosse di assestamento che non cessano e la paura che sale, la situazione appare più grave, e così il numero dei bisognosi aumenta progressivamente. “Il giorno dopo abbiamo comprato altre 50 tende, tanto che in questo parco abbiamo ospitato quasi 400 persone di ogni provenienza: moldave, ucraine, pakistane, ghanesi, tunisine, marocchine e anche quattro famiglie italiane. Minhaj-ul-Quran pensa a tutti, non solo ai musulmani o ai pakistani, perché il nostro fondatore ripete sempre che prima viene l’essere umano, e soltanto dopo la sua fede o la sua etnia”. Gli aiuti vengono poi portati anche in altri quattro parchi, tanto che il numero delle tende supera le 150. “A un certo punto ci siamo accorti che mancavano tre tende, e i ragazzi della nostra associazione hanno ceduto le loro e hanno dormito all’esterno”. Nel campo di via Montecarlo è stata poi allestita una tenda-farmacia, con analgesici e antipiretici forniti gratuitamente per i bisogni più semplici. “Abbiamo anche dato da mangiare pasta e riso, vigilato tutte le notti con tre turni da tre persone l’uno, montato noi ogni singola tenda, tenuto pulito il parco facendoci arrivare alcuni cassonetti da Aimag, installato un bagno chimico e coperto ogni tenda con un telo impermeabile quando ha iniziato a piovere”. Muhammad racconta di aver ricevuto anche i ringraziamenti del vicesindaco e assessore alle politiche culturali Alessia Ferrari, che si è detta impressionata dalla grande prova di solidarietà dimostrata dall’associazione, che ha speso complessivamente oltre 5mila euro. Anche l’imam (guida spirituale) Ghulam Mustafa Mashadi, presente nel parco di via Montecarlo, lancia un messaggio che di integralista ha solo la volontà di fare del bene. “Nostro compito non è soltanto quello di aiutare i fedeli musulmani, ma tutta la comunità italiana, perché nel momento del bisogno siamo tutti uguali. Il nostro messaggio è di pace e fratellanza, e ogni appartenente a Minhaj-ul-Quran ha come fratello ogni essere umano si trovi in difficoltà”. Prima di andarcene, Muhammad ci indica la bandiera italiana che svetta sulle tende del campo. Salutiamo felici di poter dire che chi vede gli immigrati come un unico gruppo di persone indesiderabili e pericolose si sbaglia. Di grosso.
Eventi
Gianluca Nicoletti e suo figlio Tommy arrivano a Carpi
Cosa succede quando un padre decide di tradurre in parole il mondo fantastico che suo figlio racconta senza parlare, ma con i colori, le...
Guida agli appuntamenti del weekend: al via la terza edizione del Modena Winefood Experience
AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI MODENA WINEFOOD EXPERIENCE
Il festival si svolgerà il 23 e 24 maggio nel cuore del centro storico di Modena,...
Moda al futuro va in scena venerdì 23 maggio
La 17esima edizione di Moda al futuro, a tema Cinema, verrà recuperata venerdì 23 maggio, alle 18, al Teatro Comunale di Carpi, e sarà...
Le più lette
La dieta chetogenica non è una moda ma una terapia salvavita
E’ passato un secolo da quando, negli Anni ’20, è stato osservato un effetto positivo di un regime chetogenico nella gestione delle crisi epilettiche....
Paolo Belli affida a un post il suo grazie: “non avete idea di quanto...
Il mese scorso Paolo Belli aveva deciso di interrompere il suo tour teatrale in giro per l’Italia per restare al fianco alla moglie Deanna alle prese con...
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Al Gattile è emergenza cuccioli: “siamo allo stremo delle forze”
“Quest’anno stiamo affrontando un’emergenza cucciolate senza precedenti. Da tutti i Comuni di nostra competenza riceviamo in continuazione chiamate a seguito del ritrovamento di gattini...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
Il Gattile lancia un appello: “abbiamo bisogno di aiuto”
AAA volontari cercasi. L’appello arriva dal Gattile di Carpi: dovendo far fronte a sempre crescenti emergenze, dagli aumenti di abbandoni alla conseguente crescita delle...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...