La storia ha fatto nuovamente tappa, ancora in maniera infausta, all’ex campo di concentramento di Fossoli di Carpi. Le strutture che nei primi sette mesi del 1944 videro transitare oltre 5.000 prigionieri politici e razziali indirizzati poi dalle SS nei lager nazisti del Nord Europa sono infatti rimaste danneggiate dal terremoto che ha messo in ginocchio la Bassa modenese. Anche la baracca che ospitò Primo Levi risulta lesionata, pure se in misura minore rispetto alle altre. “Le parti più colpite e in parte crollate sono quelle che ospitavano le guardie – conferma Marzia Luppi, direttrice della Fondazione ex Campo Fossoli – ma anche i locali dove erano rinchiusi i prigionieri politici e la chiesetta risultano danneggiati”. Ogni anno sono circa 40.000 i visitatori che raggiungono Fossoli, una manciata di chilometri a nord di Carpi, per compiere un percorso in una struttura che fu unica in Italia, campo ‘poliziesco e di transito’ che faceva da anticamera ai lager di sterminio. In gran parte si tratta di studenti. “Contando i dipendenti, i collaboratori e i tanti volontari – precisa Luppi – sono più di trenta le persone impegnate all’ex campo. C’é grande attenzione per questa struttura anche all’estero, e proprio in estate avremmo dovuto ospitare una delegazione di circa cento studenti degli Stati Uniti. Si sono già messi in contatto con noi dopo il sisma dandoci il loro sostegno, abbiamo dovuto concordare purtroppo una presentazione virtuale di quanto è presente a Fossoli”. Un destino di dolore ma anche di rinascita, quello che si lega all’ex campo. Dal 1947 al 1952 ospitò la comunità cattolica di Nomadelfia, poi fino alla fine degli anni ’60 diversi profughi giuliani e dalmati nel ‘Villaggio San Marcò. “Il 29 maggio e indipendentemente dal sisma è stata firmata una convenzione tra la nostra Fondazione e le facoltà di architettura di Bologna, Milano, Venezia e Genova – fa sapere la direttrice – per un recupero di tutte le strutture a partire dai documenti dell’epoca. E’ chiaro che ora si dovrà ripartire da altre basi visti i danni subiti, ma questo progetto nato da un finanziamento straordinario dello Stato deve farci sperare, specialmente in questo momento”. Difficile ora prevedere quando l’ex campo potrà recuperare l’agibilità e riaprire. “Forse bisognerà aspettare tutta l’estate – dice Luppi – ma a ben vedere c’é un’area di camminamenti, lontano dalle baracche, non danneggiata e che potrà essere nuovamente fruibile senza interventi eccessivi. Cercheremo di ripartire da lì”.
Eventi
Torna la Sagra della Parrocchia del Corpus Domini
Torna la Sagra della Parrocchia del Corpus Domini di Carpi, dal 16 al 18 giugno e dal 23 al 25 giugno. Quest’anno la Parrocchia...
Al via a Limidi “Estate al Centro”
Partono questa sera, martedì 6 giugno, le iniziative estive organizzate dal Centro Polivalente di Limidi di Soliera: alle ore 21.30 presso la sede del...
Guida al week end: a Correggio c’è la Fiera di San Quirino
TUTTO IL MEGLIO DELLO STREET FOOD A CARPI
Da giovedì 1 a domenica 4 giugno nei Giardini Pubblici e in Piazzale Re Astolfo nel cuore...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....