In riferimento alla nota di Roberto Andreoli, Aimag intende fornire alcune precisazioni. In primo luogo va ricordato che nel Comune di Carpi sono ormai tre anni che il servizio di raccolta domiciliare del verde viene sospeso da metà dicembre a fine marzo, non si tratta quindi di una novità per i cittadini ma di una prassi già in essere da tempo, di cui si è data ampia comunicazione nel corso delle assemblee del porta a porta e, l’anno scorso, anche con uno specifico opuscolo. La motivazione per cui il servizio viene sospeso nei tre mesi invernali è che la quantità di verde (sfalci, potature), in questo periodo, è molto limitata rispetto agli altri mesi dell’anno. I dati tecnici sono di evidenza immediata: a novembre vengono raccolte oltre 140 tonnellate di verde, ai primi dicembre non si arriva nemmeno a 12 tonnellate. Da questi numeri si comprende quindi che svolgere un servizio di raccolta domiciliare del verde in questo periodo non è efficiente perché significherebbe gravare di un costo inutile la collettività. Per i cittadini restano comunque attive diverse possibilità per conferire i rifiuti vegetali: è infatti possibile, chiamando il Numero Verde Aimag, richiedere il ritiro a domicilio (il servizio funziona come quello più “noto” del ritiro dei rifiuti ingombranti) oppure portarli al centro di raccolta oppure ancora, per piccole quantità, metterli insieme al rifiuto organico. Aimag tiene quindi a ribadire l’impegno costante dell’azienda per svolgere un servizio di raccolta rifiuti di qualità, che va incontro alle esigenze dei cittadini, ma che non deve mai perdere di vista la sostenibilità dei costi. Grazie a questa attenzione Aimag può vantare le tariffe di gestione rifiuti fra le più basse di tutta la provincia di Modena. Raccogliamo infine volentieri l’indicazione del consigliere Andreoli che riguarda la comunicazione provvedendo ad inserire nel sito aziendale le informazioni sulla sospensione della raccolta domiciliare del verde per i tre mesi invernali, in modo da fornire un utile “memo” per i cittadini che da un anno all’altro non ricordano questa modalità. Si provvederà inoltre a darne ulteriore comunicazione, dal prossimo anno, su Aimag Notizie, nelle uscita autunnale della rivista, che raggiunge in maniera capillare le famiglie di tutto il territorio.
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...
Imprenditore edile di Carpi positivo al Coronavirus: l’invito alla calma del sindaco Bellelli
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano. L’uomo è un...