In quest’epoca dove anche il gioco si fa via via più virtuale, è sempre più prezioso dare la possibilità ai nostri bambini di utilizzare giocattoli ‘solidi’, siano essi le classiche costruzioni, utensili di legno o bambole di ogni tipo. Per sviluppare quella manualità che non è semplice orpello a una vita passata digitando i tasti su di un computer o un palmare, per poter sviluppare inventiva e fantasia anche in luoghi che non siano direttamente raggiungibili dalla corrente elettrica (con i soldatini si può giocare anche in un prato e, anzi, gli spazi aperti rendono ancora più avvincenti gli scontri). Prima che Barbie, Bratz e Winx arrivassero a riempire i sogni – compresi quelli a occhi aperti – delle giovani di tutto il mondo, le bambole erano qualcosa di davvero speciale, attraverso il quale le bambine imparavano non solo a sviluppare la propria fantasia, ma anche a confrontarsi – con i modi, appunto, consoni alla giovane età – con la femminilità e il genere al quale appartenevano. Basta parlare con chi ha, oggi, più di 50 anni per ascoltare racconti commossi su un’epoca in cui una bambola era qualcosa di più che un oggetto in plastica prodotto in milioni di esemplari identici tra loro. Qualcosa d’altro rispetto a un veicolo per la standardizzazione estetica – e dietro un’estetica si cela, spesso, un’etica – che anche Barbie ha contribuito a compiere. Ogni bambola era un esemplare unico, creato con amore, attenzione e fatica – cosa, quest’ultima, che impediva ce ne si potesse disamorare dopo pochi mesi. Un piccolo oggetto d’artigianato. Per chi ha nostalgia di quel modo di giocare, da ieri e fino a domani, nello spazio generosamente offerto da Denny Rose al civico 38 di Piazza Martiri, sarà possibile acquistare, per 20 euro, le mitiche Pigotte. Il ricavato della vendita di questi piccoli capolavori sarà interamente devoluto all’Unicef, per il finanziamento della campagna Vogliamo zero contro la mortalità infantile. L’iniziativa, promossa dal Comitato per lei in memoria dei Rosanna Bulgarelli, è portata avanti da sette infaticabili signore, ognuna delle quali si occupa specificatamente di una parte della Pigotta: chi dei capelli, chi pensa ai vestiti – creati con la passamaneria delle ditte d’abbigliamento carpigiane – chi del viso. A creare le bambole, e a garantirne la qualità, anche una sarta di Blumarine, ora in pensione. 50 Pigotte in vendita, per un totale di mille euro da destinare a un progetto benefico. Disponibili anche altri gadget, come biglietti d’auguri. Temiamo occorra correre, per non lasciarsi scappare uno degli esemplari che sicuramente andranno esauriti in fretta.
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...