Alcuni non l’hanno mai pagata. Molti hanno smesso di sottoscrivere l’assicurazione auto perché non ce la fanno più, morsi dalla profonda crisi economica -finanziaria che ci ha investiti. Quando si viene scoperti sono guai. Ma va molto peggio se si provoca un incidente. E in quel caso ci rimette pure il danneggiato. Nel nostro Paese, i sinistri provocati da veicoli non identificati sono in forte crescita: nel biennio 2007-2009 sono passati da 16.838 a 22.725. Specularmente aumentano anche i sinistri dei veicoli non assicurati, passati nello stesso periodo da 17.314 a 23.728. Di questi incidenti e dei relativi risarcimenti si occupa la Consap-Concessionaria dei Servizi Assicurativi Pubblici Spa che, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, gestisce il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada e l’Organismo di Indennizzo. A dare la misura dell’aumento del pericoloso fenomeno sono i dati di polizia stradale e municipale, che svelano il numero delle sanzioni contestate per violazione dell’articolo 193 del codice della strada, quello che punisce chi viene pizzicato senza assicurazione. Il nostro territorio purtroppo non è immune da questa piaga crescente, come ci conferma il comandante della Polizia Municipale dell’Unione delle Terre d’Argine, Susi Tinti. “Non pagare l’assicurazione è un comportamento che si sta diffondendo sempre più. Nel 2009 sono state accertate 97 violazioni, nel 2010, 150 e nel primo semestre 2011 abbiamo già raggiunto quota 173”. Numeri preoccupanti che costituiscono soltanto la punta dell’iceberg di un fenomeno difficilmente quantificabile. Siamo sulla soglia dell’emergenza. In caso di sinistro diventa impossibile applicare il risarcimento diretto, grazie al quale è la compagnia assicurativa della vittima ad anticipare il rimborso e a rivalersi poi sulla controparte. Il risarcimento va chiesto al Fondo pubblico di garanzia per le vittime della strada, alimentato con il 2,5% dei premi versati dagli automobilisti in regola. Al Fondo non basta la conciliazione amichevole delle parti: chiede che l’incidente sia stato verbalizzato da un’autorità di polizia. La procedura diventa assai farraginosa e i tempi si allungano irrimediabilmente. La diffusione della mancata sottoscrizione della Rc auto è anche fortemente legata all’aumento delle omissioni di soccorso: chi non ha la copertura assicurativa infatti, spesso fugge per evitare guai. Un comportamento inaccettabile e dalle gravissime ripercussioni.
Eventi
Guida al weekend: Carpi capitale del gusto con EmiliaFoodFest e tanto altro
TRE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E SHOWCOOKING A CARPI PER EMILIAFOODFEST
L’Emilia-Romagna vanta il primato tra le regioni italiane per numero di prodotti DOP e IGP,...
Guida al weekend: dalle rievocazioni storiche lungo la Via Emilia alla filosofia, dalla giocoleria...
NOVI DI MODENA
STRAVAGANTE STREET FESTIVAL
E' arrivato Settembre e con la fine delle vacanze estive ricominciano le iniziative culturali di Novi 3e60. Si parte con...
A Correggio torna Natura Bio!
Con 15 anni di attività alle spalle Natura Bio è un evento ormai entrato nella storia e nel cuore di molte persone, grazie alla...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Ampliamento del Meucci: aggiudicato l’appalto
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...