Alcuni non l’hanno mai pagata. Molti hanno smesso di sottoscrivere l’assicurazione auto perché non ce la fanno più, morsi dalla profonda crisi economica -finanziaria che ci ha investiti. Quando si viene scoperti sono guai. Ma va molto peggio se si provoca un incidente. E in quel caso ci rimette pure il danneggiato. Nel nostro Paese, i sinistri provocati da veicoli non identificati sono in forte crescita: nel biennio 2007-2009 sono passati da 16.838 a 22.725. Specularmente aumentano anche i sinistri dei veicoli non assicurati, passati nello stesso periodo da 17.314 a 23.728. Di questi incidenti e dei relativi risarcimenti si occupa la Consap-Concessionaria dei Servizi Assicurativi Pubblici Spa che, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, gestisce il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada e l’Organismo di Indennizzo. A dare la misura dell’aumento del pericoloso fenomeno sono i dati di polizia stradale e municipale, che svelano il numero delle sanzioni contestate per violazione dell’articolo 193 del codice della strada, quello che punisce chi viene pizzicato senza assicurazione. Il nostro territorio purtroppo non è immune da questa piaga crescente, come ci conferma il comandante della Polizia Municipale dell’Unione delle Terre d’Argine, Susi Tinti. “Non pagare l’assicurazione è un comportamento che si sta diffondendo sempre più. Nel 2009 sono state accertate 97 violazioni, nel 2010, 150 e nel primo semestre 2011 abbiamo già raggiunto quota 173”. Numeri preoccupanti che costituiscono soltanto la punta dell’iceberg di un fenomeno difficilmente quantificabile. Siamo sulla soglia dell’emergenza. In caso di sinistro diventa impossibile applicare il risarcimento diretto, grazie al quale è la compagnia assicurativa della vittima ad anticipare il rimborso e a rivalersi poi sulla controparte. Il risarcimento va chiesto al Fondo pubblico di garanzia per le vittime della strada, alimentato con il 2,5% dei premi versati dagli automobilisti in regola. Al Fondo non basta la conciliazione amichevole delle parti: chiede che l’incidente sia stato verbalizzato da un’autorità di polizia. La procedura diventa assai farraginosa e i tempi si allungano irrimediabilmente. La diffusione della mancata sottoscrizione della Rc auto è anche fortemente legata all’aumento delle omissioni di soccorso: chi non ha la copertura assicurativa infatti, spesso fugge per evitare guai. Un comportamento inaccettabile e dalle gravissime ripercussioni.
Eventi
Daniele Mencarelli presenta a Carpi il suo ultimo libro
Riprendono a gennaio gli incontri con l’autore dell’ormai consolidata rassegna Ne Vale la Pena, ideata e condotta da Pierluigi Senatore, organizzata in collaborazione con...
Una collettiva d’arte al femminile per la Lilt
Inaugura il 18 gennaio, alle 18, l’esposizione Tre Grazie - Dialogo tra D’Isa, Elettra e Nicky promossa dalla Space Gallery nella Saletta della Cassa...
Un cippo in memoria di don Francesco Venturelli
Nell’anniversario dell’assassinio di don Francesco Venturelli sarà inaugurato il cippo commemorativo nel luogo del suo martirio lungo la strada che conduce alla chiesa madre di...
Le più lette
La dieta chetogenica non è una moda ma una terapia salvavita
E’ passato un secolo da quando, negli Anni ’20, è stato osservato un effetto positivo di un regime chetogenico nella gestione delle crisi epilettiche....
Paolo Belli affida a un post il suo grazie: “non avete idea di quanto...
Il mese scorso Paolo Belli aveva deciso di interrompere il suo tour teatrale in giro per l’Italia per restare al fianco alla moglie Deanna alle prese con...
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Al Gattile è emergenza cuccioli: “siamo allo stremo delle forze”
“Quest’anno stiamo affrontando un’emergenza cucciolate senza precedenti. Da tutti i Comuni di nostra competenza riceviamo in continuazione chiamate a seguito del ritrovamento di gattini...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
Il Gattile lancia un appello: “abbiamo bisogno di aiuto”
AAA volontari cercasi. L’appello arriva dal Gattile di Carpi: dovendo far fronte a sempre crescenti emergenze, dagli aumenti di abbandoni alla conseguente crescita delle...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...