Ci siamo. Il nuovissimo polo dedicato alle attività radioterapiche dell’ospedale Ramazzini di Carpi, intitolato al dottor Carlo Carapezzi, (costo complessivo 5 milioni e mezzo di euro) destinato a diventare un centro di riferimento per le patologie oncologiche nell’ambito della Rete Oncologica Provinciale è pronto per essere presentato alla cittadinanza. L’inaugurazione – prevista sabato 10 settembre, a partire dalle ore 11 – segna una tappa importate per la sanità locale: un risultato straordinario conseguito grazie all’efficace collaborazione tra Azienda Usl di Modena, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Associazione Malati Oncologici di Carpi e Comune di Carpi. L’acceleratore lineare installato in città presenta caratteristiche tecniche in grado di garantire prestazioni altamente qualificate: “il massimo grado di efficacia terapeutica su ogni tipo di neoplasia e, allo stesso tempo – ha commentato il primario dell’Unità oncologica del Ramazzini, nonché presidente di Amo, Fabrizio Artioli – il massimo grado di tutela dei tessuti sani circostanti. Stimiamo di erogare 40-45 trattamenti al giorno e, complessivamente, nella vita media dell’apparecchiatura di circa dieci anni, di curare dalle 4mila alle 4.500 persone”. Un polo tecnologico importante, soprattutto se si pensa ai numeri in continua crescita delle neoplasie: “solo nel 2010 – ha continuato Artioli – nell’Area Nord, Carpi e Mirandola, ci sono stati 1.155 nuovi pazienti oncologici”. Da settembre in città si potranno effettuare trattamenti chemioterapici e radioterapici concomitanti, possibilità che, finalmente, renderà la vita di questi pazienti molto più semplice. A rendere del tutto speciale il nuovo reparto di radioterapia però, è il percorso di umanizzazione che lo contraddistingue. Un progetto, quest’ultimo, curato dalla psiconcologa Maria Grazia Russomanno, con la supervisione costante delle pazienti di Amo e Angolo e la collaborazione del fotografo Roberto Pagliani, nato dal desiderio di far sentire meno soli i pazienti, di prendersi cura anche delle loro anime. Ad accompagnarli nel percorso di cura sarà l’acqua, simbolo di vita per antonomasia, reinterpretata da numerosi artisti italiani che hanno creato – e donato – un’opera. Una preziosa galleria d’arte, unica nel suo genere, disseminata di “gocce” di vita. Pareti vestite d’acqua che, ne siamo convinti, contribuiranno a rendere la permanenza nel bunker e nel reparto meno dolorosa, donando una ventata di speranza ai pazienti oncologici già fortemente provati, nel corpo e nell’anima, dalla malattia.
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....