Mio marito si chiamava Sirio e aveva 62 anni quando avvertì i primi sintomi”. Fabrizia Soncini racconta la sua storia nella speranza che possa servire a rendere la gente più consapevole della concreta pericolosità dell’amianto. E’ dura rievocare il calvario che le ha portato via il compagno di una vita, ma Fabrizia cerca di rompere il silenzio imponendo a tutti di vigilare perché l’amianto è intorno a noi. “Era l’agosto del 2008 ed eravamo tornati dalle vacanze ma Sirio appariva stanco e senza energie. Il medico, dopo una visita, gli prescrisse delle lastre al polmone e, da queste, risultò un versamento pleurico. Dopo una settimana di antibiotico però nulla era cambiato e, a quel punto, fu richiesta una tac. “Sospetto mesiotelioma pleurico maligno” fu il responso. Il tumore maligno della pleura è provocato dall’esposizione all’amianto e colpisce in particolare i lavoratori che sono rimasti in contatto con questo silicato dal potere cancerogeno molto elevato e che ha avuto larga diffusione in Italia nel dopoguerra per le sue caratteristiche di resistenza, potere ignifugo e fonoassorbente. Sono state oltre 3mila le vittime dell’amianto nelle città italiane in cui erano presenti gli stabilimenti della multinazionale Eternit (Casale Monferrato, Cavagnolo, Rubiera e Bagnoli) come stabilito durante lo storico maxi processo ancora in corso a Torino. Nella nostra zona l’unico caso è quello della Superlit di Rovereto che produceva ondulati in eternit. “Nella sua vita lavorativa Sirio non è mai stato a contatto diretto con l’amianto, ma il mesotelioma da esposizione ambientale è in costante crescita tra la popolazione”. Una brutta storia che avrà il suo apice di morte nel 2018 perchè il tempo di latenza del tumore al polmone provocato dalle fibre di amianto può superare anche i 40 anni. Alla ricerca di un perché, Fabrizia si è presto resa conto che l’amianto è dappertutto: nei capannoni e in tante strutture coi tetti in eternit, in cantieri dismessi, nelle tubature, nelle serpentine dei phon o abbandonato da chi non si vuole far carico dei costi della bonifica. “Ora mi viene naturale guardarmi attorno e vedere eternit ovunque! E avere paura per tutti noi, ma anche per i nostri figli e nipoti. Perché l’usura dovuta al tempo e alle intemperie, rende l’amianto un killer insidioso. Quando si corrode e si sbriciola, le sue invisibili particelle si diffondono nell’aria, trasportate dal vento, e si depositano dove capita”. Sono stati mesi di speranza e poi di rassegnazione perché il mesotelioma non lascia scampo: l’aspettativa di vita è di sei mesi. Mesi di disperazione, sconforto, senso di impotenza e rassegnazione; poche le opportunità di nutrire una speranza. Fabrizia soffre ancora per la perdita del marito ma ha deciso che è tempo di rompere il silenzio: insieme ad altri cittadini di Carpi e di Reggio Emilia ha fondato il 20 ottobre 2010 il Cora, Comitato Osservazione Rischio Amianto. “Siamo tutte persone che hanno condiviso nel tempo e per ragioni differenti la problematica dell’amianto. Pur rappresentando una questione di interesse pubblico avvertiamo che se ne parla raramente e mal volentieri, con il rischio di creare intorno a questo problema indifferenza, scarse e inadeguate informazioni, mancata sensibilità”. Il Cora nasce per diffondere e coinvolgere l’opinione pubblica rispetto al rischio che l’amianto provoca per la salute umana e per l’ecosistema. “I cittadini devono segnalare alle istituzioni competenti i siti da bonificare e Ausl e Amministrazione Comunale devono controllare e rimuovere le costruzioni in eternit non integre, per il bene di tutti”. La mappatura aggiornata degli edifici pubblici o privati aperti al pubblico, in cui è presente l’amianto a Carpi, secondo l’Arpa dell’Emilia Romagna che ne affida il controllo all’azienda Usl, comprende il Liceo Fanti, il caseificio sociale di Gargallo, la parrocchia di Migliarina, il cinema Ariston di San Marino, la Pol. Nazareno, la scuola alberghiera Nazareno, l’Ospedale di Carpi, l’Ipsia Vallauri, lo spogliatoio dei campi da calcio di via Salvaterra. La mappatura è aggiornata al 23 dicembre 2010, ma a questi edifici si devono aggiungere tutti quelli che non sono aperti al pubblico e restano da bonificare. Per questo Fabrizia chiede a tutti di stare con gli occhi ben aperti: una promessa fatta a Sirio e a se stessa.
Eventi
Guida al week end: Concentrico trasforma Carpi nel palcoscenico più grande d’Italia
CONCENTRICO TRASAFORMA CARPI NEL PALCOSCENICO PIU’ GRANDE D’ITALIA
Anche quest’anno Concentrico Festival trasformerà la città di Carpi (MO) nel palcoscenico più grande d’Italia. Nella nuova...
Torna la Sagra della Parrocchia del Corpus Domini
Torna la Sagra della Parrocchia del Corpus Domini di Carpi, dal 16 al 18 giugno e dal 23 al 25 giugno. Quest’anno la Parrocchia...
Al via a Limidi “Estate al Centro”
Partono questa sera, martedì 6 giugno, le iniziative estive organizzate dal Centro Polivalente di Limidi di Soliera: alle ore 21.30 presso la sede del...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....