A Campogalliano è prevista una sola corriera mattutina che si muove verso Carpi. Un mezzo che, alle 7.25, è preso d’assalto dai numerosi studenti che devono raggiungere quotidianamente il polo scolastico carpigiano. Numerose le lamentele sollevate dai ragazzi: “La corriera oltre a essere vecchia è talmente affollata che assomiglia a un carro bestiame”. E, ancora, “non ci stiamo tutti. Molti ragazzi sono costretti a sedersi per terra, a cavallo delle poltrone. Altri restano in piedi durante il tragitto”. Il problema però, si pone alle fermate. “Quando la corriera ferma a Panzano e Gargallo spesso è già piena e chi attende è impossibilitato a salire e resta giù, obbligandolo ad arrangiarsi”. “Se qualcuno dovesse sentirsi male, ipotizza una studentessa – sarebbe un vero disastro. Non c’è spazio nemmeno per respirare. Quella corriera è davvero impraticabile”. “Molti di noi si fanno accompagnare a scuola dai genitori, ma non sempre è possibile”. E l’Atcm cosa ha intenzione di fare per porre rimedio a tali disagi? “La situazione della linea 535 Campogalliano-Carpi è ben nota, – ci dicono dall’azienda – si tratta di una linea operativa soltanto nel periodo di apertura delle scuole, proprio perché è stata richiesta e attivata a servizio degli studenti di Campogalliano e Gargallo che si devono recare a scuola a Carpi”. Da quest’anno il servizio sulla linea è stato affidato in subconcessione al Consorzio Nuova Mobilità, che fornisce gli autisti, in base a un preciso contratto di fornitura, mentre i mezzi sono di Atcm. Fino allo scorso mese di giugno le corse giornaliere erano 3 in andata (da Campogalliano a Carpi) e 4 in ritorno. Da quest’anno inoltre (dal 14 settembre) è stata aggiunta una corsa in andata (alle ore 13,40) e una in ritorno (alle ore 14,15) per far fronte alle esigenze degli studenti che in seguito alla Riforma Gelmini debbono far rientro a scuola nel pomeriggio. Questa aggiunta è stata fatta in sede di pianificazione congiunta con l’Agenzia per la Mobilità (a cui compete la responsabilità di programmare il servizio di trasporto pubblico in Provincia di Modena), e dopo aver monitorato i dati di carico delle corse, che presentavano un tasso piuttosto alto di affollamento. In questi primi giorni di scuola i dati di carico sono alti, con un livello di passeggeri attestato intorno alle 80 unità, quando la capacità massima della corriera è di 95 persone. Questo significa che la corsa è sì affollata, ma non in misura da pregiudicare la sicurezza dei passeggeri. Inoltre gli autisti in servizio affermano di non aver mai dovuto lasciare nessuno a terra, pertanto al momento non si prevede di aggiungere mezzi supplementari. La situazione resterà comunque attentamente monitorata, anche perché non tutte le scuole sono già passate all’orario definitivo per cui Atcm è pronta a intervenire nel caso si rendesse necessario aggiungere una corsa o spostarne un’altra”. Queste eventuali decisioni, comunque, non potranno essere presa in autonomia da Atcm ma essere concordate con l’Agenzia per la Mobilità che è il soggetto responsabile di regolare e sovrintendere il servizio dei mezzi pubblici nella nostra Provincia.
Eventi
La Casetta di Babbo Natale spalanca le sue porte in Corso Roma
Venerdì 8 dicembre, alle 16, aprirà i battenti in Corso Roma il Santa Claus Garden, lo spazio con la casetta di Babbo Natale, dentro...
Teatro Comunale tutto esaurito per Christmas Recital Charity
Grande successo per Christmas Recital Charity organizzato dall’associazione Amici del Fegato di Carpi nella serata del 5 dicembre. Il Teatro Comunale ha segnato il...
A Gospel Christmas, appuntamento col concerto di Natale
La forza prorompente della musica gospel torna a Carpi in Auditorium San Rocco sabato 9 dicembre, alle 21, con un concerto organizzato dall’associazione musicale...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Ampliamento del Meucci: aggiudicato l’appalto
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...