Tra i banchi di scuola come in Europa, al via un nuovo ciclo del Mep
Il Model European Parliament (MEP) è la simulazione del funzionamento del Parlamento europeo che coinvolge centinaia di scuole superiori del Paese: gli studenti partecipanti assumono il ruolo di europarlamentari e svolgono diverse attività fino a individuare, tra quelle avanzate, una proposta di legge risolutiva.
Dopo la splendida sessione nazionale svoltasi a Palermo in novembre, ricomincia per l'anno 2024 il nuovo ciclo...
L’ex carabiniere barricato in casa si consegna dopo ore di trattativa
Dopo alcune ore e una lunga trattativa il carabiniere in pensione che da questa mattina era barricato in casa a Pavullo insieme alla moglie è uscito e si è consegnato spontaneamente ai suoi colleghi. L'uomo, un 70enne, aveva compiuto un gesto simile il 26 dicembre 2022, quando si era arreso sempre dopo una lunga trattativa. Non sono chiari i motivi del gesto né...
L’ex-sinagoga del Settecento al centro di un servizio Rai
L’ex-sinagoga settecentesca di via Rovighi è stata al centro di un servizio RAI, trasmesso oggi sulla terza rete dal tg dell’Emilia-Romagna nell’edizione delle 14:00: realizzato nei giorni scorsi, è stato curato da Francesco Rossi, della sede di Bologna. Sui restauri da poco conclusi, che hanno sanato le ferite del terremoto e riportato alla luce preziose decorazioni murarie, sono stati...
Un anno da record per la COC Farmaceutici che ha sfiorato i 98 milioni di fatturato
La cura dell’occhio è di casa in COC Farmaceutici, solida realtà industriale che dà lustro al nostro territorio, ponendosi quale pilastro fondamentale per la sua crescita economica. Un fiore all’occhiello nato a Rovereto sulla Secchia negli Anni Novanta e acquisito nel 2016 da Aksìa, fondo di private equity che ha giocato un ruolo fondamentale per il suo consolidamento a livello globale,...
È iniziata la piantumazione nel parco dell’Oltreferrovia
È iniziata questa mattina la messa a dimora delle piante nel nuovo parco dell'Oltreferrovia, dove sono previsti circa duemila fra alberi e arbusti. Alla posa della prima quercia era presente Riccardo Righi, assessore a Urbanistica e Ambiente: “sarà il più grande polmone verde urbano di Carpi, grazie a un progetto firmato dall'archistar Mario Cucinella, in collaborazione con lo studio...
Pizzicato un tunisino irregolare con 10 grammi di hashish dal parco di viale De Amicis
Una Volante della Polizia di Stato ha fermato per un controllo un gruppo di giovani dall’atteggiamento sospetto all’interno dell’area verde di viale De Amicis. Un 23enne tunisino, alla vista degli agenti, ha tentato di disfarsi di un involucro, lanciandolo a terra. Subito recuperato, è risultato contenere 10,50 grammi di hashish.
Il giovane è stato denunciato per il reato di detenzione...
La protesta degli agricoltori fa tappa a Reggio Emilia
Oggi gli agricoltori sono tornati sulla strada con i loro trattori per manifestare. L’appuntamento era per le 8 nel parcheggio del Conad Superstore di Rubiera per poi muoversi percorrendo la via Emilia verso Reggio. I trattori hanno percorso un tratto di tangenziale fino all’uscita 6 per arrivare a Mancasale e si sono fermati davanti all’Ispettorato all’agricoltura.
Correggio, serata di violenza al bar
Si trovava all’interno di una birreria di Correggio ieri sera quando ha sfilato a un cliente le chiavi dell’ auto e il cellulare: ha chiesto “qualcosa in cambio ” per restituire gli oggetti, ma al rifiuto da parte del proprietario, lo ha aggredito insieme a due amici suoi complici, prendendolo a calci e pugni, facendolo cadere a terra, e...
“Salviamo gli asinelli”, il Centro Fauna Il Pettirosso lancia un appello
Sulla vicenda dei 57 somarini stanno rischiando la vita a causa del fallimento dell'azienda di San Possidonio in cui sono rinchiusi e che andranno all'asta in blocco per la macellazione, interviene anche il responsabile del Centro Fauna Il Pettirosso, Piero Milani: “una scelta quella di mandarli tutti insieme all’asta che rende ancora più difficoltosa la vendita a chi ne...
I Musei di Palazzo Pio celebrano l’incisore Ugo da Carpi
Dal 24 febbraio al 29 giugno, i Musei di Palazzo dei Pio celebrano Ugo da Carpi (1469/70-1532), incisore. La mostra, dal titolo Per Ugo da Carpi intaiatore. La tavola del Volto Santo da San Pietro in Vaticano, curata da Manuela Rossi e Pietro Zander, organizzata col patrocinio di Fabbrica di San Pietro in Vaticano, Diocesi di Carpi e Museo...