Un nuovo “campo” di pannelli fotovoltaici sorgerà in via Marchiona ma i residenti non ci stanno
Un nuovo “campo” di pannelli fotovoltaici verrà realizzato nelle campagne di Carpi, fra via Marchiona e il Canale Quinto. Un’area che, seppur classificata come agricola, viene ritenuta idonea dall’attuale normativa statale “all’installazione di impianti fotovoltaici per una quota pari al 100% della superficie in disponibilità del proponente”. La superficie di terreno occupata dall'impianto sarà di 40mila metri quadrati (e...
Marco Calamai e il suo “basket speciale” ospiti del Festival delle Abilità differenti
Vincere non è arrivare primi, ma giocare la propria partita. Con questo slogan prenderà il via il prossimo evento del Festival delle Abilità differenti che si terrà martedì 21 maggio, alle 20,45, presso lo Space City in viale dell’Industria, con la proiezione del film del regista Javer Fesser campione d’incassi in Spagna e Premio Goya 2019 come miglior film,...
Fiume Po, livelli in crescita anche in Emilia Romagna
A seguito delle intense precipitazioni che hanno interessato diverse aree nel settore nord occidentale del bacino e i conseguenti fenomeni di piena di alcuni affluenti del Po, in particolare lombardi, si stima che i livelli del Po possano nuovamente crescere nelle prossime 24-36 ore (a partire dalle ore 12 di oggi) con valori prossimi alla soglia 1 di criticità...
Festa del Patrono, processione col reliquiario del Santo
Il Tavolo culturale Patrono della Città e della Diocesi di Carpi, unitamente al vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, ha messo a punto una serie di eventi per festeggiare il Santo patrono che spaziano dalla musica alla cultura, dallo sport ai giochi, culminando ovviamente nella giornata di lunedì 20 maggio, “memoria liturgica di San Bernardino da Siena, con la solenne processione...
Truffe sanitarie via sms, attenzione!
Nelle ultime settimane sono stati segnalati all’Azienda Usl di Modena alcuni tentativi di truffa attraverso SMS sul cellulare dei cittadini.
Nel dettaglio, una signora ha contattato l’Ufficio relazioni con il pubblico segnalando di aver ricevuto un SMS in cui si invitava a contattare presunti uffici sociosanitari per ascoltare una comunicazione. Stando a quanto riferito, il numero che il destinatario è...
Guida agli appuntamenti del weekend: arriva Play, la più grande sala giochi d’Europa
A MODENAFIERE ARRIVA PLAY, IL FESTIVAL DEDICATO Al GIOCO
28mila metri quadrati con oltre 200 espositori e altrettante novità editoriali, 2.500 tavoli di giochi allestiti contemporaneamente, più di 700 eventi in programma. Play - Festival del Gioco è la più importante manifestazione italiana dedicata ai giochi “analogici” - da tavolo, di ruolo, di miniature, dal vivo, di carte, per gli...
Gli allievi del Vecchi-Tonelli in concerto nei Musei Vaticani
La Galleria delle Statue dei Musei Vaticani a Roma ospiterà l’esibizione degli allievi del Conservatorio Musicale Vecchi-Tonelli Giacomo Landi, Mario Tommaso Ghizzoni, Gea Sandri, Daniele Curioni (violoncelli), Luca Serrao (chitarra), Eva Brigliadori, Lorenzo Commisso, Davide Delaiti, Edoardo Occhiuto, Shehan Perera (flauti), Luigi Verrecchia (oboe), Emanuele Eugenio, Cinmaya Ferrara, Agata Pace, Maria Nunzia Visconti (clarinetto), Simone Ricchi (corno), Alice Scacchetti...
Un quadro per ricordare il solierese Umberto Zaccaria
Sabato 18 maggio, alle 15.30, la sala consiliare del Castello Campori di Soliera, ospita una cerimonia in ricordo di Umberto Zaccaria, artista e critico d’arte, ideatore della Biennale Nazionale di Pittura Città di Soliera, scomparso nel 2015, personalità preziosa per Soliera tanto che nel 2009 gli era stata conferita la cittadinanza onoraria. L'occasione per questo appuntamento è offerta dalla...
Sicurezza in ospedale, “potenziate la videosorveglianza e la presenza dei servizi di vigilanza”
L’Ausl di Modena interviene dopo le dichiarazioni di Fials relative alla mancanza di sicurezza negli ospedali della nostra provincia e alla mancata tutela dei diritti dei propri dipendenti.
“Già oltre un anno fa l’Azienda USL di Modena aveva integrato il proprio piano sulla sicurezza degli operatori sanitari, e successivamente portato a termine tutti i punti condivisi nei tavoli istituzionali preposti,...
Non ce l’ha fatta l’agricoltore punto dall’ape
E’ morto Luigi Santi. L’agricoltore di 56 anni era stato punto da un’ape dieci giorni fa. Rientrato dai campi si era sentito male in casa a Budrio di Correggio per una crisi respiratoria ed era stato ricoverato in rianimazione all’ospedale di Reggio Emilia. Dieci giorni di agonia e poi la morte in seguito allo shock anafilattico provocato dalla puntura...