Festival Mundus fa tappa a Carpi e a Correggio
Ventinove anni di musica senza confini geografici, temporali e di genere; una musica per unire culture, persone e territori: è questa l’essenza del Festival Mundus curato da ATER Fondazione, e che si annovera tra una delle proposte più interessanti e attese dell’estate emiliana da quasi tre decenni, e che quest’anno – per la prima volta – fa un’incursione in...
Il paradosso francese, il segreto del vino rosso e del Resveratrolo
Negli Anni '80, gli scienziati hanno iniziato a notare qualcosa di sorprendente nelle abitudini alimentari dei francesi. Nonostante una dieta ricca di formaggi, burro e carne rossa, la Francia vantava tassi di malattie cardiovascolari sorprendentemente bassi rispetto ad altri paesi con diete simili. Questo fenomeno, battezzato "Paradosso Francese", ha suscitato un'ondata di ricerche che ha portato alla scoperta di...
Ubriaco disturba la clientela di un locale notturno e offende i Carabinieri
I Carabinieri di Carpi sono intervenuti all’interno di un locale notturno poiché un avventore disturbava la clientela. L’uomo, un 54enne di origini campane, visibilmente ubriaco, ha aggredito verbalmente anche i militari con minacce e frasi offensive. Il 54enne è stato pertanto denunciato per minaccia e oltraggio a pubblico ufficiale e alla contestazione amministrativa per ubriachezza in luogo pubblico. Sempre...
Il Quadrifoglio festeggia i 55 anni di matrimonio di Santino e Giovanna
Grande festa ieri nella Casa Residenza per Anziani Il Quadrifoglio tra palloncini colorati, una torta dedicata e brindisi felici per i 55 anni di matrimonio di Santino e Giovanna che hanno ricordato il giorno delle loro nozze celebrate a Crotone il 13 luglio del 1969. La sorella di Giovanna e il nipote di Santino insieme al personale della struttura...
Lapam Confartigianato: serata di premiazione del “Premio Sostenibilità 2024”
Trentaquattro storie di imprese del territorio a confronto, una giuria selezionata, una location suggestiva. È con questi ingredienti che si arriva alla serata finale della prima edizione del “Premio Sostenibilità 2024”, l’evento ideato e organizzato da Lapam Confartigianato per sensibilizzare le imprese a investire nel rispetto dei criteri ESG (Environmental, Social e Governance).
L’appuntamento con la serata di premiazione del...
Ponte dell’Uccellino, modifiche alla viabilità
Da martedì 16 luglio, per una durata di circa due mesi, anche su un tratto di stradello Ponte Basso, oltre che sul ponte dell’Uccellino, la circolazione sarà a senso unico alternato, per consentire i lavori di costruzione del nuovo ponte a un centinaio di metri da quello attuale.
In particolare, durante questa fase di lavori, sarà realizzato un nuovo percorso...
Una dieta vegana è “contro natura”?
Essere vegano oggi non è più una scelta estrema o controcorrente bensì condivisa da molti. Negli ultimi anni il il veganesimo è diventato un fenomeno globale sostenuto da una crescente consapevolezza sui diritti degli animali e sugli impatti ambientali dell’industria zootecnica. Sui social spopolano i food blogger vegetali e il mese di gennaio è stato ribattezzato Veganuary, con...
Carpi Night Show: lo spettacolo spicca il volo all’Arena Cross
Sabato 27 luglio tornerà ad alzarsi il sipario sul più prestigioso e longevo Supercross d’Italia: il Carpi Night Show giunto alla sua 41esima edizione! Il Campionato di Supercross sbarca sulla pista di via Guastalla, 19 per un’edizione a dir poco straordinaria. Un appuntamento immancabile, la cui storia inizia nel lontano 1983, per vedere lo spettacolo del cross in notturna con piloti di...
Milano ricorda la strage di Cibeno, ‘le si intitoli un luogo’
Milano ricorda i martiri della strage nazi-fascista del Cibeno in cui nel 1944 morirono giustiziati 67 deportati, la maggior parte di origine milanese, reclusi nel campo di Fossoli, in provincia di Modena. Domenica una cerimonia proprio nel luogo del martirio ricorderà tutte le vittime con la consegna simbolica di 67 pietre di inciampo. Alla commemorazione parteciperà anche la città di...
Arti Vive Festival, 13mila persone per un’edizione super
La 17esima edizione di Arti Vive Festival, la manifestazione solierese con una tappa anche ai Giardini Ducali di Modena, ha fatto registrare dati superiori alle migliori previsioni sia per la quantità (almeno 13.000 spettatori) che per la qualità del pubblico, attirato dall’atmosfera, dalla qualità degli artisti e dallo spirito libero e accogliente coltivato dagli organizzatori. Decisiva per la riuscita...