Una collettiva d’arte al femminile per la Lilt
Inaugura il 18 gennaio, alle 18, l’esposizione Tre Grazie - Dialogo tra D’Isa, Elettra e Nicky promossa dalla Space Gallery nella Saletta della Fondazione CR di Carpi. Tre Grazie è un progetto basato sullo scambio culturale e artistico all’insegna della femminilità, un progetto rosa che vede dialogare le opere di tre artiste europee in un sentiero pittorico, scultoreo e...
Uniti per combattere il disagio giovanile
È stato rinnovato per altri tre anni il progetto Kombolela, nato nelle Terre d’Argine per contrastare i comportamenti antisociali dei giovani con percorsi personalizzati che coinvolgano, oltre ai ragazzi interessati, le loro famiglie, la scuola, le società sportive e il volontariato.
Kombolela, che significa tana nel gioco del nascondino, vede collaborare una decina di realtà del Terzo settore, tra cui...
Va in pensione la dottoressa Rossana Cattabriga, per 20 anni punto di riferimento per i più fragili
Dopo quasi 40 anni di servizio, il 1° gennaio 2025 è giunto il momento del pensionamento per la dottoressa Rossana Cattabriga, responsabile dell’Area Integrazione Socio-sanitaria del Distretto di Carpi. Per 20 anni la dottoressa ha rappresentato un importante punto di riferimento in ambito sociosanitario per quanto riguarda l’assistenza a disabilità, cronicità e non autosufficienza.
Una carriera, iniziata nel 1985, divisa...
Domenica 19 gennaio su Rai Uno la Messa va in onda da San Nicolò
Sarà trasmessa dalla chiesa di San Nicolò di Carpi la Santa Messa che Rai Uno propone nel palinsesto di domenica 19 gennaio alle ore 10.55. A presiedere la celebrazione eucaristica sarà il vescovo di Carpi monsignor Erio Castellucci, per la regia di Simone Chiappetta e il commento di Orazio Coclite. Per coordinare gli aspetti organizzativi e liturgici si è...
Recensione di “Tempi di guerra” di Gabriella Ripa di Meana (Astrolabio)
Con due confiltti sempre più accaniti vicini ai nostri confini che ci disorientano, ci rammaricano e ci spaventano, la psicanalista romana Gabriella Ripa Di Meana ha deciso di provare a indagare come mai l'uomo non rinuncia alla guerra nel suo ultimo saggio “Tempi di Guerra” e, nel farlo, ha cercato di adottare uno sguardo contenente in sé la cura...
Itis Vinci, brilla il Dipartimento di Automazione elettronica
Le classi quinte di automazione elettronica dell’Itis Leonardo da Vinci di Carpi sono da sempre protagoniste di iniziative innovative nel campo dell’automazione industriale. Anche quest'anno, gli studenti delle classi quinte, affiancati dal professor Sandro Gualdi e dal professor Massimo Tallarico, partecipano all'edizione dello Smart Project, organizzato da Omron, un evento che valorizza le competenze tecniche e progettuali degli studenti...
Un cippo in memoria di don Francesco Venturelli
Nell’anniversario dell’assassinio di don Francesco Venturelli sarà inaugurato il cippo commemorativo nel luogo del suo martirio lungo la strada che conduce alla chiesa madre di Fossoli. La cerimonia è in programma sabato 18 gennaio alle 18 e interverranno il vescovo Erio Castellucci, i sindaci Riccardo Righi di Carpi e Ruggero Baraldi di Rolo, dove risiedono alcuni dei familiari del sacerdote....
Incidente stradale sulla Cispadana: grave un 18enne di Carpi
Ieri sera verso le 20 sulla Cispadana, nel tratto al confine tra Boretto e Pieve Saliceto di Gualtieri, si è verificato lo scontro tra due autovetture: a bordo di una Citroen C3 si trovava un ragazzo 18enne residente a Carpi, mentre su una Opel Corsa viaggiava un 44enne abitante a Viadana. Stavano rientrando verso casa quando, per cause al vaglio...
Poker Americano, il Novecento letterario a stelle e strisce in quattro serate
A pochi giorni dall'insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti, alla Tenda di Modena prende avvio Poker Americano, una rassegna di reading con musica live proposta dal Collettivo SquiLibri: un'occasione per esplorare la cultura americana attraverso quattro serate che attingono alla narrativa del ventesimo secolo.
La rassegna prende il via giovedì 16 gennaio alle ore 21 con Londoniana: la...
“La nuova autostazione sarà pronta entro il mese di marzo”
Consolidamento strutturale, messa in sicurezza sismica, efficientamento energetico, rifacimento degli impianti e riorganizzazione degli spazi del piano terra dove verranno realizzati un bar con zona dedicata al co-working, un’attività commerciale, una sala d’attesa e servizi igienici aperti al pubblico. Sono queste le principali opere del progetto di ristrutturazione dell’edificio dell’autostazione, in piazzale Allende, (il cui importo complessivo ammonta a 1.140.000 euro, finanziato per 880mila euro con...