Erika merita di entrare, aldilà di ogni ragionevole dubbio
I compagni di studio di Erika Borellini, a cui Unimore ha negato l’accesso alla Magistrale, scendono in campo per aiutarla e lanciano una petizione on line.
La storia di Erika arriva al Governo
“La burocrazia non può ostacolare gli studenti come Erika dal raggiungimento dei loro obiettivi”. Ne è convinta la senatrice del MoVimento 5 Stelle, Maria Laura Mantovani. La portavoce M5S in Senato è in stretto contatto con la studentessa 25enne di Rovereto, caregiver da sei anni per prendersi cura della mamma Lorenza, Erika Borellini e ha interrogato il Governo in merito. Nello specifico, Mantovani ha scritto al premier Giuseppe Conte, al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Nunzia Catalfo e del Miur Lorenzo Fioramonti.
La Fondazione annuncia l’apertura del Parco di Santa Croce alla cittadinanza e la creazione di un Polo dell’Innovazione
Da sostenitore a promotore. La Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi cambia pelle. “Il piano di investimenti per i prossimi tre anni è senza precedenti nella storia del nostro ente. Ci accingiamo ad attuare interventi importanti con risorse patrimoniali nostre pari a 25 milioni di euro” annuncia il presidente Corrado Faglioni.
Carpi avrà un nuovo Palazzetto dello sport: al vaglio l’ipotesi di costruirlo sulle ceneri della vecchia piscina
Carpi e Novi di Modena avranno due nuovi Palazzetti dello sport: spazi che non avranno una vocazione meramente sportiva bensì polifunzionale; contenitori in cui ospitare eventi e manifestazioni di varia natura.
Sequestrata merce a un venditore abusivo: frutta e verdura donate ad associazioni benefiche
Un venditore ambulante di frutta e verdura è finito nei guai. Ieri, a San Marino, durante un controllo da parte della Polizia Locale dell’Unione Terre d’Argine, l’uomo è risultato privo dell’autorizzazione al commercio su area pubblica. Oltre a una multa di 5mila euro, il venditore abusivo si è visto sequestrare tutta la merce per un valore di circa 1.600 euro.
Innova e la Regione ti sostiene!
Il 16 ottobre, alle 17,30, a Carpi un incontro per gli operatori del Distretto del tessile-abbigliamento per scoprire le opportunità dei fondi destinati all’innovazione per le PMI
Parrucche per le pazienti oncologiche, online il modulo di richiesta del contributo
A fianco delle donne che si sottopongono alle terapie: il contributo per l’acquisto, fino a un massimo di 400 euro, è a carico del Servizio sanitario regionale.
Dal polverone della Remesina nasce il Comitato
In una sede insolita come lo Stonehenge Pub di Sant’Antonio in Mercadello, a metà strada tra Carpi e Novi di Modena, si è ufficialmente costituto nella serata di lunedì 7 ottobre il Comitato Remesina, tredici i fondatori, già una sessantina coloro che hanno aderito e sono pronti a dare battaglia per riavere l’asfaltatura della strada.
Tentano di raggirarli ma i due anziani non cadono nella trappola e mettono in fuga i truffatori
Fate attenzione è l’invito del capitano Iacovelli: “questi odiosi crimini non fanno rumore e spesso si nascondono dietro situazioni apparentemente innocue. Ricordate: al verificarsi di incontri come questo, chiamate sempre il 112”.
La Fabbrica delle Idee
L’intenzione è quella di dare continuità all’evento affinché diventi un appuntamento di riferimento nel distretto della moda carpigiano e un contributo stimolante alla creatività partendo dal filato fino al capo finito (in foto Marcello Rocca, Gianandrea Gamba, Giampaolo Commissari, Paolo Forghieri, Corrado Tondelli)