Via Renoir, le giostrine restano chiuse: stop ai rimpalli!
Sono 150 le firme raccolte dai residenti per chiedere al Comune di Carpi la riapertura delle giostrine dell’area verde prospiciente via Renoir chiusa all’inizio di febbraio. I giochi sono lì dal 2017 ma sono stati dichiarati “fuori legge” soltanto ora e dunque interdetti ai bambini poiché, “non collaudati e pertanto potenzialmente pericolosi” spiega l’assessore al Verde, Andrea Artioli.
Un’accusa che la...
Coronavirus, 2.577 nuovi casi e 13 decessi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.207.297 casi di positività, 2.577 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.246 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.632 molecolari e 9.614 test antigenici rapidi.
Continua la campagna vaccinale anti-Covid. Alle 14 sono state somministrate complessivamente 10.201.153 dosi; sul totale sono 3.761.330 le persone over 12...
Il Giro Donne 2022 fa tappa a Carpi
Partirà da Piazza Martiri il 5 luglio la quinta tappa del Giro Donne 2022 la cui 33esima edizione è stata presentata questa mattina alla Reggia di Colorno dal direttore della corsa Roberto Ruini.
Carpi si conferma quindi al centro della scena ciclistica internazionale che vedrà la città dei Pio protagonista anche nel panorama maschile con la partenza il prossimo 1...
Caro carburante: come sopravvivere alla stangata?
In pochi giorni i prezzi di benzina e diesel sono schizzati alle stelle, con un +30% su dicembre. Tante le segnalazioni a Federconsumatori che ha rilevato solo una decina di distributori in provincia di Modena dove i prezzi di benzina e diesel sono al di sotto dei 2 euro.
“Abbiamo fatto controlli – spiega Marzio Govoni di Federconsumatori Modena -...
Edilizia, siglato il nuovo contratto nazionale: soddisfazione da parte del presidente di Cmb
Lo scorso 3 marzo, dopo mesi di laboriose negoziazioni, è stata raggiunta l’intesa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori dell’edilizia. L’accordo è stato firmato da Ance, Alleanza Cooperative Italiane (Legacoop Produzione e servizi) e dalle organizzazioni sindacali di categoria Fillea-CGIL, Filca-CISL e Feneal-UIL. Il nuovo contratto pone al centro la qualificazione del settore prevedendo interventi a...
“Putin, togli le tue mani sporche e insanguinate dall’Ucraina”
Dmytro ha 39 anni ed è un musicista, cantautore e cantante ucraino, nonché vocal coach presso la Kiev Academy of Circus and Variety Arts. Siamo riusciti a contattarlo a Kiev grazie all’aiuto del producer carpigiano Lorenzo Filippin col quale collabora da tempo.
Dmytro, qual è al momento la situazione a Kiev?
“La situazione a Kiev è tesa. I bombardamenti e le...
Riparte la rassegna d’incontri con l’autore Ne Vale la Pena
Dal mese di marzo riprende il via la nuova stagione di Ne Vale la Pena, la rassegna d’incontri con l’autore giunta alla sua 11esima edizione, curata da Pierluigi Senatore, e promossa dal Comune di Carpi, in collaborazione con BPER Banca, Radio Bruno e Mondadori Store. Il primo appuntamento sarà domenica 13 marzo, alle 17: Christopher Goldman Ward racconterà la...
Rimozione e smaltimento amianto: in arrivo contributi per cittadini e imprese
C’è tempo fino alle ore 12 di sabato 30 aprile 2022 per presentare manifestazione d’interesse per l’assegnazione di contributi mirati a interventi di rimozione e smaltimento di coperture e materiali contenenti amianto in matrice compatta in immobili di uso residenziale, commerciale, produttivo o agricolo.
Sulla base delle domande pervenute, l’Amministrazione comunale procederà alla pubblicazione di eventuale bando con gli incentivi...
Dove si rifugiavano i carpigiani durante la seconda guerra mondiale? La mappa dei rifugi antiaereo
Da settimane infuriano venti di guerra e davanti alle immagini del conflitto in Ucraina e in particolare di quelle di donne e bambini che dormono nelle metropolitane per tentare così di sfuggire alle bombe e alla distruzione, mio nonno continua a scuotere la testa.
A riaffiorare infatti sono ricordi che lui, così come molti altri, avrebbe voluto dimenticare e che...
Dall’inizio dell’epidemia Modena raggiunge quota 186.750 (+ 335).
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia Romagna si sono registrati 1.204.720 casi di positività, 2.517 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.343 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.633 molecolari e 8.710 test antigenici rapidi.
Continua la campagna vaccinale anti-Covid: alle 15 sono state somministrate complessivamente 10.196.811 dosi; sul totale sono 3.760.730 le persone over...