Gli studenti del Liceo Linguistico Fanti diventano traduttori: nasce “Tutti in rima”
Nasce tutto da una domanda fatta durante lo scorso anno scolastico dalla docente di Inglese del Liceo M. Fanti, Barbara Morandi, che è anche...
L’importanza della lettura ad alta voce durante la gravidanza
Dal 2010, il progetto Essere_VOCE, ideato dal Castello dei ragazzi in collaborazione con l’Unità di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Carpi e il Consultorio...
Automedica, Carpi resta ancora a bocca asciutta e non è accettabile
Carpi sfiora i 72mila abitanti eppure non può contare sulla presenza di un’automedica, ovvero un mezzo di soccorso avanzato con un medico a bordo....
Oggetti smarriti: molte biciclette, poi documenti e somme di denaro
Viene pubblicato ogni tre mesi un elenco a cura dell'Ufficio oggetti rinvenuti che si occupa di tenerli in custodia per 12 mesi: più di...
Gli studenti del Vinci raccoglieranno dati sulla qualità dell’aria con la collaborazione di Unimore
Gli studenti di una quinta a indirizzo chimico ambientale dell’Itis Da Vinci di Carpi, nell’ambito del progetto Atmosfera patrocinato da GARC Ambiente, faranno un...
Kumpagnia dal Granisel e Ohana theater in scena per celebrare il Giorno della memoria
Liber Brusee (Coi oc di ragas) è il titolo della nuova piéce targata Kumpagnia dal Granisel e Ohana theater, per la regia di Armando...
Il Bar Daccapo cambia gestione e fa spazio ai giovani
Un angolo pet-friendly con un servizio ad hoc per i propri amici a quattro zampe, l’angolo del “prendi un libro, lascia un libro” per...
L’Entella inguaia il Carpi e vola in vetta alla classifica
La Virtus Entella si conferma corazzata del Girone B, espugnando il Cabassi con un netto 3-0 e allunga in vetta alla classifica (+5), staccando...
Lo United regge l’urto col Castellarano ma cede nel finale
Per la 21esima giornata lo United Carpi di mister Bonissone torna al Frignani di Fossoli, atteso dal complicato match contro il Castellarano, seconda forza...
Il Parco delle Rimembranze compie 100 anni!
Era il 24 maggio 1925 quando l’allora vescovo monsignor Giovanni Pranzini e il ministro dell’economia nazionale del tempo, Cesare Nava, tagliavano ufficialmente il nastro...