Carpi Night Show, che lo spettacolo in pista abbia inizio!

Sabato 5 luglio ritorna il Carpi Night Show. I riflettori dell’Arenacross di via Guastalla sono pronti a illuminare gli specialisti del Supercross Internazionale, per un appuntamento che si ripete da oltre 40 anni. Il campione in carica Anthony Bourdon, vincitore nel 2024, sarà al via per difendere il titolo.

0
666

Sabato 5 luglio luglio tornerà ad alzarsi il sipario sul più prestigioso e longevo Supercross d’Italia: il Carpi Night Show giunto alla sua 42esima edizione! Il Campionato di Supercross sbarca sulla pista di via Guastalla, 19 per un’edizione a dir poco straordinaria. Un appuntamento immancabile, la cui storia inizia nel lontano 1983, per vedere lo spettacolo del cross in notturna con piloti di livello internazionale.

Il Moto Club Carpi ha già ufficializzato la presenza di numerosi campioni a cominciare da Anthony Bourdon, che nel 2024 si era consacrato re di Carpi e che quest’anno tornerà per difendere il titolo. Oltre a Bourdon ci saranno altri piloti che hanno già vinto nella nostra città e torneranno il prossimo 5 luglio. Il francese Charles Lefrancois, trionfatore nel 2022, e l’intramontabile Angelo Pellegrini, fra i migliori specialisti italiani del Supercross che a Carpi si è imposto per ben tre volte (2009, 2013 e 2015). Spicca anche il ritorno di David Philippaerts, ex Campione del Mondo MX1, che dopo il debutto nella passata edizione, sarà nuovamente al via, con un’interessante novità tecnica: gareggerà infatti in sella a una moto elettrica. Presenze di rilievo anche quelle di Brian Hsu e Nicholas Lapucci, nomi ben noti agli appassionati di Motocross. Hsu, già Campione del Mondo Junior, ha poi orientato la propria carriera verso il Supercross, affermandosi come uno dei migliori specialisti a livello europeo. Lapucci, dal canto suo, vanta un titolo europeo e due titoli italiani Prestige nel Motocross.

Anthony Bourdon – ph. Matteo Buccarini

Non mancheranno Filippo Zonta e Lorenzo Camporese, entrambi con una solida esperienza nel Supercross. Il parterre sarà ulteriormente arricchito dalla partecipazione di numerosi piloti francesi e italiani, oltre alla presenza internazionale dell’americano Deven Raper, proveniente dalla patria del Cross Indoor. L’edizione 2025 proporrà importanti novità nel format di gara raddoppiando le gare dedicate al Minicross, affiancando alla classe 65cc quella 85cc. Altra novità sarà nella formula delle qualifiche per le categorie principali. I piloti delle classi MX2  e MX1 affronteranno sessioni di qualificazione distinte. Le due cilindrate si confronteranno direttamente solo nelle due finali assolute, alle quali accederà un numero uguale di partecipanti per ciascuna classe. Confermata anche la challenge 1 vs 1, che tradizionalmente anticipa le finali della serata.

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp