Un mese di maggio indimenticabile si è appena concluso per il Dipartimento di Automazione Elettronica dell’Itis Leonardo Da Vinci di Carpi che ha collezionato una serie di straordinari successi in progetti e competizioni a livello nazionale e locale. Questi risultati non solo testimoniano l’eccellenza degli studenti e dei docenti, ma confermano anche l’approccio innovativo e la didattica laboratoriale che caratterizzano il dipartimento.
L’impegno costante verso l’innovazione ha permesso all’istituto di ottenere importanti riconoscimenti, anche economici (come ad esempio le borse di studio di Centrum di Carpi, di Graf di Nonantola e della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi) che verranno reinvestiti per potenziare ulteriormente le dotazioni tecnologiche a disposizione degli studenti, garantendo un ambiente di apprendimento all’avanguardia.
Riconoscimenti Nazionali e Progetti All’Avanguardia
Ancora una volta, la classe 5BE si è distinta a livello nazionale, raggiungendo la finale del prestigioso Trofeo Smart Project di Omron. Tra le sette finaliste nazionali, gli studenti hanno presentato al Ministero dell’Istruzione e del Merito un innovativo progetto di Cogeneratore, sviluppato in collaborazione con CPL Concordia per il know-how specifico. Il progetto, che utilizza un PLC e HMI Omron, si è classificato al secondo posto assoluto, dimostrando l’elevato livello di preparazione e la capacità di applicare conoscenze complesse a problematiche reali.
Non è l’unico successo legato all’eccellenza didattica dell’ITIS Da Vinci. Un progetto sviluppato dalla classe 5BE di due anni fa ha ricevuto il prestigioso Premio Idee didattiche della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. Si tratta di un rivoluzionario banco da lavoro 4.0, pensato per offrire un ambiente di apprendimento inclusivo, adatto sia agli apprendisti che a persone con disabilità, evidenziando l’attenzione della scuola verso l’inclusione e l’innovazione sociale.
Talenti Emergenti e Vittorie Locali
Anche la classe 4AE ha brillato, conquistando il primo premio al concorso Bellacoopia Estense tenutosi a Ferrara. Il loro prototipo, denominato Follow-App, è un dispositivo ingegnoso progettato per rendere le videochiamate tramite cellulare più fluide e immersive, dimostrando creatività e competenze avanzate nel campo della prototipazione.
A coronamento di questi successi, un talento individuale della stessa classe 4AE si è classificato al secondo posto nella Gara Nazionale di Automazione. Questo risultato è la chiara dimostrazione del connubio vincente tra la preparazione d’eccellenza offerta dai docenti e l’impegno e la brillantezza degli studenti dell’Itis Da Vinci.
Questi riconoscimenti consolidano la reputazione del Vinci come polo di eccellenza nell’educazione tecnologica, preparando i suoi studenti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro con competenze all’avanguardia e spirito innovativo.