‘Libera la tua Voce’, un laboratorio speciale con la soprano Serena Daolio all’IIS A. Meucci

Il laboratorio si è concluso con un vero e proprio Talent Show, che ha messo in luce il potenziale artistico di molti studenti. GUARDA TUTTE LE FOTO

0
523

L’IIS A. Meucci ha vissuto un momento indimenticabile grazie alla presenza straordinaria della cantante lirica di fama internazionale Serena Daolio, intervenuta in qualità di docente in un laboratorio di canto rivolto agli studenti, inclusi quelli con disabilità. L’iniziativa, dal titolo “Libera la tua Voce”, è stata resa possibile grazie al sostegno del Lions Club Carpi Host.

L’obiettivo del progetto era ambizioso: offrire a tutti gli alunni, indipendentemente dalle loro capacità, l’opportunità di scoprire il canto lirico, sperimentare nuove competenze e magari accendere passioni inaspettate. Un’occasione unica, vissuta con entusiasmo e partecipazione da tutta la comunità scolastica.

Serena Daolio, artista che ha calcato i palcoscenici di alcuni dei più prestigiosi teatri internazionali – dal Teatro San Carlo di Napoli al Maggio Musicale Fiorentino, passando per La Scala di Milano, il Teatro Liceu di Barcellona, il Teatro Real di Madrid, la Philharmonic Orchestra di Tel Aviv e il Teatro La Monnaie di Bruxelles – mercoledì 30 aprile ha guidato i ragazzi in un viaggio emozionante alla scoperta della propria voce.

Durante il laboratorio, completamente gratuito, gli studenti hanno potuto apprendere tecniche vocali di base, esercitarsi su brani contemporanei e vivere un’esperienza coinvolgente e altamente formativa, accompagnati da basi musicali che hanno reso l’atmosfera ancora più stimolante.

Il laboratorio si è concluso con un vero e proprio Talent Show, che ha messo in luce il potenziale artistico di molti studenti. La professoressa Cristofaro, presente all’evento, ha voluto condividere un messaggio sentito: “è stato un momento davvero bello ed emozionante: vedere e ascoltare i nostri cari alunni esibirsi con naturalezza e sicurezza è stato molto toccante. Un meraviglioso intreccio di voci, talenti e culture ha riempito l’Aula 7 di energia e bellezza.” Anche la prof.ssa Sophie Bardiau, tra le promotrici dell’iniziativa, ha espresso la propria emozione: “ho visto talenti che non conoscevo in ragazzi con disabilità e/o timidissimi, un successone che spero potrà proseguire anche il prossimo anno.” Un plauso particolare è andato all’alunna Eleonora Tioli, studentessa di quinta, per il suo prezioso contributo, e a tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita dell’iniziativa. Particolarmente toccanti le parole della dirigente scolastica Viviana Valentini, che ha voluto esprimere il proprio apprezzamento: “sono particolarmente felice per l’iniziativa così generosamente proposta da Serena e sostenuta da Sophie e Eleonora. Grazie di cuore. Sapervi insieme oggi uniti dalla musica mi ricorda quanta bellezza siano in grado di creare gli esseri umani quando capiscono che l’unione delle forze è sempre vincente.
La musica e il canto sono il linguaggio universale più perfetto che l’uomo sia in grado di produrre, ciò che consente di sentirsi rispettosamente parte di un tutto, che ricorda ad ognuno di avere un compito fondamentale che fa funzionare l’insieme.
La musica e il canto ci insegnano l’importanza dell’ascolto e la disciplina dei tempi, ci offrono la possibilità di conoscere meglio noi stessi e gli altri, di riconoscere i propri e gli altrui talenti, di gioire insieme per quanto di bello ognuno porta al gruppo.
Assaporate dunque questo momento prezioso nella speranza che ce ne possano essere altri e che magari si possa dare continuità a un progetto musicale della nostra scuola.” L’evento ha dimostrato, ancora una volta, come arte e inclusione possano camminare insieme, generando momenti di autentica bellezza e crescita condivisa.

 

 

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp