Era il 1975 quando alcuni ragazzi e ragazze che frequentavano la palestra La Patria in Castello, essendo grandi appassionati di montagna, diedero vita a un sodalizio che aveva il CAI, Club Alpino Italiano, di Carpi come punto di riferimento per l’organizzazione di gite per sciatori ed escursionisti. In quel contesto, fu Marco Focherini dell’omonimo negozio in corso Alberto Pio, punto di riferimento per gli appassionati di montagna, a dare slancio all’iniziativa, proprio nel momento in cui il negozio si trasferiva in Corso Fanti proponendosi di diventare sponsor tecnico.
Così “dopo alcuni incontri tra di noi che eravamo in tutto una dozzina – ricorda Nilo Diacci – decidemmo di fondare lo Sci Club 75, presente nel comune di Carpi e a Soliera. A causa della mancanza di maestri di sci per la scuola e di una struttura ben consolidata sul territorio, la FISI ci negò l’affiliazione ma ci rivolgemmo alla Lega Sci ARCI Provinciale, di cui già facevano parte la società la Mutina SCI di Modena , lo Sci Club Spilamberto, Castelnuovo Rangone , Vignola, Maranello e Ospitale. Nel febbraio 1975 prende il via programma di gite domenicali durante il periodo invernale finché gli impianti sciistici erano aperti, poi si proseguiva nel periodo estivo con le gite in montagna. Dopo la prima stagione con un gruppo dirigente di 12 persone e Focherini sport come sponsor tecnico, nella successiva si registrò un notevole incremento di tesserati e partecipanti alle varie iniziative.
“Il crescente numero di soci alle prime armi con lo sci indusse la Lega Sci provinciale a organizzare corsi per la formazione di istruttori e anche lo Sci Club iniziò i corsi di formazione per istruttori. Ad ogni stagione sciistica che si apriva, il numero dei soci aumentava arrivando fino a 320 soci fra adulti e ragazzi con una media di presenza alla domenica di 150 persone (3 pullman). In occasioni di gare sociali o gite a tema per Carnevale, la Befana o Pasqua, le presenze superavano le 250 unità”. Ogni domenica, al termine dei corsi, c’era la grigliata di carne oppure gnocco e affettati accompagnati da lambrusco direttamente dalla damigiana, preparata dai volontari.
Oltre allo sci domenicale sono stati organizzati soggiorni nel periodo natalizio e pasquale in alberghi ma anche in strutture autogestite con cuochi professionisti e i partecipanti a fare i turni come camerieri e lavapiatti. Non sono mancate le feste al Picchio Verde e Medusa di Soliera per festeggiare i vincitori delle gare svolte durante la stagione sciistica con spettacoli folcloristici molto divertenti. Nell’anno 1980 il mitico Floriano Gallesi ci propose di fare uno scambio con la squadra di basket del Bratislava ospite per una decina di giorni a Carpi mentre lo Sci Club fu ospitato a Svit, località vicino ai monti Tatra con due gruppi che vi trascorsero la settimana bianca. I fondatori rimasero nel gruppo dirigente fino alla stagione 1984/85, per poi cedere il testimone: l’attività cessò all’inizio del 2000. I 50 anni di Sci Club 75 saranno festeggiati sabato 15 marzo alle 20 presso il circolo Guerzoni in via Genova 1 a Carpi: la festa inizia con la cena e prosegue con una serata in cui saranno proiettate le immagini dei 50 anni di Sci Club 75 e ci saranno magiche sorprese. Per info Nilo Diacci 353.4787213