Nuova segnaletica al Parco Pertini: l’informazione passa attraverso i simboli

L’ha fortemente voluta Carmine, il gestore dell’area giochi con le molle, per superare le difficoltà che i bambini possono avere nella comprensione del linguaggio verbale e per aiutarli a stare meglio insieme.

0
1938

Da ieri, mercoledì 12 giugno, a Carpi nel Parco Pertini in via Bollitora c’è una nuova segnaletica in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). L’ha fortemente voluta Carmine, il gestore dell’area giochi con le molle, per superare le difficoltà che i bambini possono avere nella comprensione del linguaggio verbale e per aiutarli a stare meglio insieme.

Nella Comunicazione Aumentativa Alternativa i simboli permettono di comunicare a persone con difficoltà di linguaggio verbale: si tratta di elementi grafici spesso riquadrati con all’interno simboli che assomigliano visivamente al concetto che rappresentano e sono facilmente intuibili.

“Il parco è frequentato da tanti bambini che si divertono a saltare sulle molle ma non tutti sono in grado di comprendere le regole attraverso spiegazioni verbali, a parole. Ci sono bambini con un disturbo dello spettro autistico o con altre difficoltà o semplicemente in fase di apprendimento dell’italiano che fanno più fatica” spiegano Silvia Gozzi, terapista, Beatrice Musi, logopedista, e la mamma di un bimbo che utilizza la CAA. Dal 2019 insistono per l’installazione di communication board, cioè tavole di comunicazione in cui l’informazione passa attraverso l’uso della simbologia, per indicare gli spazi, le loro caratteristiche, le regole della loro fruizione.

Hanno supportato Carmine affinché nella sua area installasse la nuova segnaletica ma ora sperano che il Comune di Carpi si attivi in tutti gli spazi e i parchi pubblici per favorire contesti amichevoli, inclusivi e accessibili a tutti.

“Il Disability Discrimination Act ha fissato l’obbligo per gli spazi di essere liberi da discriminazione: l’ambiente non deve essere un fattore invalidante che danneggia l’opportunità di partecipare alla vita di ogni giorno. La segnaletica in Comunicazione Aumentativa Alternativa è un modo per sensibilizzare tutte le persone mentre si aiutano coloro che non prediligono il linguaggio verbale a orientarsi in uno spazio pubblico in cui sentiranno finalmente di essere stati pensati come tutte le altre persone” conclude Silvia.

Sara Gelli