Ecco come sarà il nuovo Consiglio comunale di Carpi: tutti i nomi degli eletti

Cambiano dunque gli equilibri rispetto alla precedente legislatura, non tanto per la coalizione di centro sinistra che conferma i suoi quindici consiglieri, ma nelle fila del centrodestra che aumenta i propri rappresentanti da 5 a 8 a discapito di civici e cinquestelle che nella precedente legislatura occupavano due banchi a testa.

0
9230

 All’indomani delle elezioni amministrative, prende forma il nuovo Consiglio comunale dove 15 seggi saranno assegnati alla maggioranza, 8 all’opposizione e uno ai civici sulla base del risultato elettorale. Cambiano dunque gli equilibri rispetto alla precedente legislatura, non tanto per la coalizione di centro sinistra che conferma i suoi quindici consiglieri, ma nelle fila del centrodestra che aumenta i propri rappresentanti da 5 a 8 a discapito di civici e cinquestelle che nella precedente legislatura occupavano due banchi a testa. In Consiglio comunale siederà la sola Monica Medici come rappresentante del cosiddetto polo civico.

La coalizione di centrosinistra sarà rappresentata da 12 consiglieri del Partito Democratico, 2 consiglieri della lista ‘Righi Sindaco Carpi a Colori’ e un consigliere di Alleanza Verdi e Sinistra. Nel centrodestra è Fratelli d’Italia a fare la parte del leone raddoppiando le presenze da 3 a 6 consiglieri a cui si aggiungono un consigliere di Forza Italia e uno della Lega.

Tra gli eletti tanti volti nuovi ma anche riconferme importanti di chi ha maturato esperienza nei cinque anni precedenti. Il Partito Democratico ha puntato tutto su Giovanni Maestri, primo degli eletti, con le sue 330 preferenze potrebbe essere il futuro capogruppo in Consiglio comunale sostituendo nel ruolo Maurizio Maio che non ce l’ha fatta. Insieme a Maestri, tra le conferme troviamo anche Paola Borsari (227), Federica Cipolli (216), Mauro D’Orazi (204). Si era dimesso da assessore della squadra di Bellelli ma rientra come consigliere del Pd Marco Truzzi, portando in dote 244 preferenze Per tanti sarà la prima volta: Lorella Rossetti (305), Riccardo Martino (287), Linda Oliviero (269), Klaudia Kumaraku (268), Elena Brina (234), Carlo Affuso (191) e Marinella Meschieri (174).

Per la lista del Sindaco Righi entrano Marco di Nardo (Nonno Pep) e Anna Freschetti; mentre il primo degli eletti in Alleanza Verdi e Sinistra (Avs) è Andrea Artioli, già assessore nella precedente legislatura.

Fratelli d’Italia porta in Consiglio, oltre ad Annalisa Arletti, Federica Carletti (591), Tommaso Casolari (149), Federica Boccaletti (129), Claudio Cortesi (104), Enrico Fieni (86) a cui si affiancheranno il leghista Giulio Bonzanini (171) e il forzista Michele De Rosa (191).

Sara Gelli