Giovedì 2 marzo, i bambini della sezione 5 anni della scuola d’infanzia Istituto Figlie della Provvidenza hanno vissuto una mattinata speciale all’insegna dell’apprendimento delle prime conoscenze sulla gestione di un’emergenza, insieme ad alcuni operatori del 118 di Carpi: Luca Gherardi, Alan Ferretti, Mattia Ispani, Martina Gavioli, Vanessa Colabona e Maria Elvira Scafizzari.
“I bambini hanno ascoltato e seguito per due ore gli operatori del 118 mostrandosi attenti, curiosi, e molto collaborativi nelle attività pratiche- hanno raccontato le insegnanti Teresa Martinelli e Cecilia Nasi ancora emozionate- Per prima cosa gli operatori hanno mostrato loro un video che spiega che cos’è il 118 e cosa fa. Poi abbiamo creato tre isole: la prima dedicata alla chiamata al 118 con simulazioni delle domande che vengono poste; la seconda dedicata ai primi rudimenti di soccorso per tagli ed escoriazioni, e qui i bimbi si sono esercitati a fasciare dei pupazzi; e l’ultima isola in cui i bambini si sono cimentati a praticare il massaggio cardiaco sui manichini portati dagli operatori”.
Imparare a riconoscere le situazioni di pericolo e le circostanze che richiedono l’intervento di un adulto o dell’ambulanza, e imparare le manovre di primo soccorso sono alcune delle nozioni che i bambini con l’aiuto degli operatori e delle insegnanti hanno potuto acquisire grazie a questa esperienza.
Sempre nell’ottica di un’educazione alla sicurezza e della prevenzione di incidenti, giovedì 9 marzo, sempre presso l’Istituto Figlie della Provvidenza di Carpi si terrà l’incontro “Mettiamoli al sicuro” dedicato alla sicurezza dei bambini in automobile, rivolto a tutti i genitori dei bambini che frequentano la scuola, e di quelli iscritti alla scuola d’infanzia e alla scuola primaria per il prossimo anno scolastico.
Chiara Sorrentino