Più tempo per la fine lavori delle imprese e procedure più snelle e semplici per la liquidazione dei contributi. E più tempo anche per presentare le domande di contributo per gli interventi di ricostruzione di abitazioni e Umi (Unità minime di intervento) nei centri storici colpiti dal sisma del maggio 2012. Questo in sintesi è quanto stabilito dalle due ordinanze (59 e 60) emanate dal presidente e commissario delegato alla Ricostruzione, Stefano Bonaccini. Per quanto riguarda la prima ordinanza (numero 59/2016), le richieste di concessione già depositate potranno essere trasformate in concessioni definitive entro il 31 marzo 2017. Inoltre, slittano al 31 gennaio 2018 i termini di presentazione di fine lavori per tutte le tipologie di interventi (immobili, beni strumentali, scorte, delocalizzazioni) e al 30 marzo 2018 quelli per la rendicontazione degli interventi. Nella stessa ordinanza sono previste inoltre semplificazioni per la liquidazione dei contributi alle imprese. Novità anche per quanto riguarda le strutture alberghiere e ricettive. Vengono esclusi dal conteggio delle opere di finitura gli interventi necessari a mantenere i requisiti minimi che le strutture devono possedere ai fini della loro classificazione (analoga a quella posseduta prima del sisma). Per quanto riguarda la seconda ordinanza (60/2016), slittano al 30 giugno 2017 i termini per la presentazione delle domande di contributo per gli edifici appartenenti alle Umi e al 31 ottobre 2017 i termini per la presentazione delle domande di contributo per le abitazioni principali danneggiate dal sisma 2012.
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...
Imprenditore edile di Carpi positivo al Coronavirus: l’invito alla calma del sindaco Bellelli
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano. L’uomo è un...