La lotta alla corruzione è una delle priorità del Paese, parola del Capo dello Stato Sergio Mattarella. “Una sfida dell’oggi con cui confrontarsi subito, perché domani sarà già tardi”. Sulla stessa linea anche Papa Francesco che non manca occasione per ricordare i mali della corruzione: “c’è il martirio del sangue per i cristiani ma anche quello di tutti i giorni, il martirio dell’onestà in questo mondo che si può chiamare paradiso delle tangenti”. Il papa condanna la corruzione definendo le tangenti “il pane sporco che, attraverso di esse, i genitori fanno mangiare ai loro figli”. E di corruzione si parlerà la sera del 1° dicembre a Carpi, presso l’Auditorium Loria a partire dalle 21, con Michele Corradino, dal 2014 commissario dell’Autorità nazionale anticorruzione presieduta da Raffaele Cantone. Corradino, magistrato del Consiglio di Stato, è autore del libro (edito da Chiarelettere) E’ normale… lo fanno tutti, dove a essere normale è la corruzione dilagante in un Paese dove l’illegalità pare diventata la regola. Un libro per conoscere il male endemico della corruzione che, a tutti i livelli, sta inquinando la nostra democrazia. Un “non manuale” contro la normalizzazione del malaffare perché l’illegalità si nasconde nella quotidianità ed è presente ovunque: in famiglia, nella burocrazia statale, nello sport e nel lavoro. La malattia è grave ma, come dimostra Corradino nella parte finale del testo dedicata alle armi per prevenire la corruzione, le cure ci sono e dobbiamo trasmetterle ai giovani, ovvero la classe dirigente di domani. L’incontro con Michele Corradino rientra negli appuntamenti della rassegna Ne Vale La Pena promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune, Radio Bruno, Rock No War, la Sezione modenese di Anioc – Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche e Libreria Mondadori.
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....