"Caro Werther, ti ringrazio perché la tua lettera mi permette di entrare nel merito, provando ad uscire da una logica da tifoserie che sta allontanando la discussione dal merito delle questioni. Aimag è un’azienda forte e il 65% del suo capitale sociale è in mano a 21 Comuni: sta gestendo nei migliori modi possibili beni e servizi indispensabili per un territorio. Sgombriamo il campo da un equivoco, chiarendo che nella gestione di asset essenziali come l’acqua, la raccolta dei rifiuti, e la manutenzione delle reti del gas, non è possibile fare ‘utili’. Le aziende come Aimag generano utili nella parte a mercato di questi servizi, come la vendita del gas o della energia elettrica, od offrendo servizi di trattamento dei rifiuti al sistema produttivo. I Sindaci soci si sono posti però un problema, ovvero se questo importante patrimonio di esperienze, di uomini e donne, di servizi all’avanguardia, possa restare immutato in un sistema in rapida evoluzione. Il nostro obiettivo è semplice, dobbiamo tutelare l’azienda perché solo così tuteleremo il patrimonio che i nostri cittadini in generazioni hanno investito in Aimag. Le azioni che il nostro Comune possiede rappresentano questo patrimonio. I sindaci a quella domanda hanno risposto in modo chiaro, affermando che Aimag non dovrà essere depauperata, e per farlo l’azienda dovrà evolvere, crescendo attraverso un percorso di forte integrazione e fusione con altri soggetti. Da quel momento non abbiamo deciso con chi, ma abbiamo aperto un percorso condiviso. Le manifestazioni di interesse sono stato il primo passo, il secondo sarà il processo competitivo non discriminatorio per scegliere il partner. Processo al quale potranno partecipare diversi soggetti, non solo Hera o Tea. E proprio grazie a questo percorso, lo ricordo, voluto fortemente dalla proprietà, tu oggi puoi parlare della proposta di Tea piuttosto che di quella di altre aziende. Noi non siamo chiamati a scegliere il partner ma il percorso. Siamo chiamati a mettere in campo percorsi trasparenti, pubblici e partecipati, per valutare in modo consapevole la migliore proposta. Ribadendo che il nostro unico interesse è la tutela del patrimonio dei cittadini, della professionalità, delle maestranze e delle capacità operative. Non abbiamo nessuna intenzione di svendere e comunque qualsiasi scenario che preveda operazioni azionarie dovrà passare al vaglio di advisor competenti che si esprimeranno sul valore dell’azienda. Condivido infine il tuo passaggio nel quale affermi che i rappresentanti eletti dai cittadini, e in primis il Sindaco, hanno il dovere di prendere decisioni per il bene della comunità: e noi questo dovere lo assumiamo quotidianamente in ogni nostra azione. Questa è sempre stata la forza delle nostre amministrazioni anche se sento il dovere di ricordarti che non è un Sindaco che può decidere da solo su questo tema e neanche il solo Consiglio comunale di Carpi ma i civici consessi di tutti i Comuni soci".
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....