Saranno lo giornalista di food e viaggi Sara Porro, lo scrittore Giuseppe Culicchia, il sociologo Stefano Marras e il food writer Luca Iaccarino i protagonisti delle tre serate de Il Gusto del Racconto, la rassegna estiva della Festa del Racconto che si svolgerà nel Cortile di Levante della Biblioteca, alle 21.30, tra luglio e agosto. Il ciclo, concepito dal direttore artistico Raffaele Cardone, condurrà il pubblico in un affascinante viaggio enogastronomico dall’America del Sud alla Cina, per tornare infine in Italia, alla scoperta del cibo di strada e delle sue origini.La prima tappa del viaggio sarà nella terra degli Inca e degli Altopiani, dell’Amazzonia e dello sciamanesimo: martedì 19 luglio, Sara Porro illustrerà Perù – Manuale di sopravvivenza culinaria. La giornalista racconterà la scoperta dell’avventura di una ragazza di città proiettata in un mondo di cibi mai visti e radici afrodisiache, capace di esprimere una delle cucine più intriganti al mondo, oggi al centro della curiosità dei grandi chef internazionali. Scrittore, traduttore e giornalista di grande fama, Giuseppe Culicchia sarà invece la guida, martedì 26 luglio, a Pechino – I suoi cibi e i suoi paradossi, un incontro per comprendere la Cina contemporanea grazie allo sguardo di un inviato d’eccezione, che racconterà la capitale asiatica tra grattacieli scintillanti e ferreo controllo statale, attraverso la strabiliante varietà e raffinatezza di un’offerta culinaria distante anni luce dall’idea che ce ne si può fare nei ristoranti cinesi in Italia. Il viaggio nel mondo dei sapori si concluderà martedì 2 agosto: il sociologo e fondatore dell’associazione Street Food Square Stefano Marras e Luca Iaccarino, uno dei più dinamici food writer del nostro Paese, saranno i protagonisti de Italia/Mondo – Il cibo di strada gourmet, che ripercorrerà la storia dello streed food, oggi tanto in voga, nel tempo – dai carretti di caldarroste e farinate ai furgoni colorati e ipertecnologici – e nello spazio, per comprendere e ascoltare le storie più interessanti di alcuni tra i centinaia di ristoratori che hanno scelto questo mezzo all’apparenza semplice per proporre prelibatezze di ogni tipo in fiere e mercati. Tutti gli incontri, che in caso di pioggia si terranno presso l’Auditorium della Biblioteca, sono gratuiti.
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....