La legge ci offre uno strumento: Il Patto di Famiglia. E’ stato introdotto nell’ordinamento da una decina d’anni, per rispondere alle diffuse esigenze di avvicendamento generazionale nell’impresa. La finalità dell’atto è quella di dare all’imprenditore la possibilità di lasciare, per il tempo in cui non ci sarà più, la propria attività al figlio che abbia dimostrato maggiore propensione alla continuazione dell’impresa, senza che l’assegnazione possa essere messa in discussione dagli altri figli o dal coniuge dopo la morte dell’imprenditore stesso. Il meccanismo è volto a evitare quello che, tradizionalmente, succedeva in passato, ossia che l’attribuzione dell’azienda a uno solo dei figli (con donazione o testamento) divenisse, al decesso dell’imprenditore, oggetto di aggressione da parte degli altri figli “esclusi”. Questi – è bene non dimenticarlo – vantano sempre un diritto intoccabile a una porzione del patrimonio del genitore (la quota c.d. di legittima). Per far sì che con il Patto di Famiglia l’assegnazione a favore del figlio ritenuto più idoneo divenga inattaccabile, si realizza una sorta di “successione anticipata” nell’azienda o nella quota societaria, alla quale devono necessariamente partecipare tutti i familiari legittimari alla data del Patto, ossia il coniuge e gli altri figli, affinché prestino il proprio consenso all’attribuzione dell’impresa al prescelto. Quale contropartita, a loro è riconosciuta una liquidazione pari al valore della quota di legittima. L’accordo deve avere, a pena di nullità, la forma dell’atto pubblico notarile. Firmando l’atto, si ufficializzano attribuzione e liquidazione e tutti i partecipanti perdono il diritto a future proteste o impugnazioni, salvo che l’atto stesso non sconti vizi del consenso (ad esempio, se l’adesione viene estorta con violenza), per i quali, comunque, i termini di impugnazione sono ridotti a un anno. Un aspetto importante è dato dal fatto che anche i cc.dd. legittimari sopravvenuti, ossia divenuti tali dopo la stipula del Patto (ad esempio, i figli nati successivamente o il coniuge da seconde nozze) non possono contestare l’assegnazione, avendo però sempre il diritto a essere soddisfatti dai beneficiari del Patto per un valore corrispondente alla propria legittima. Il Patto di Famiglia ha anche il pregio di poter essere modificato qualora, ad esempio, si voglia integrare l’assegnazione o farvi aderire un legittimario sopravvenuto. E’ sufficiente un atto successivo con l’intervento delle persone che lo hanno originariamente sottoscritto. Infine, per il Patto di Famiglia è prevista una notevole agevolazione fiscale: l’esonero dalle imposte di donazione, trascrizione e catastale, a condizione che il trasferimento avvenga a favore di discendenti che si impegnino a continuare l’attività d’impresa per i successivi cinque anni.
Eventi
‘Sete di giustizia’, il quarto Festival di Ho avuto Sete Odv in piazza a...
Torna il Festival di Ho Avuto Sete, l’organizzazione di volontariato modenese dedita alla realizzazione di progetti umanitari, in particolar modo impianti di acqua potabile...
Anteprima Nazionale del nuovo film di Martone sulla scrittrice Goliarda Sapienza
Mercoledì 21 maggio, alle 20:45, al Cinema Corso verrà proiettato in Anteprima Nazionale il film Fuori del regista Mario Martone, unico film italiano in...
Le vite sottosopra dell’insegnante e artista Leda Fantini
È dedicato all’artista Leda Fantini, docente per anni alla Scuola media Menotti di Carpi, donna ricca di talenti e umanità, capace di educare allo...
Le più lette
La dieta chetogenica non è una moda ma una terapia salvavita
E’ passato un secolo da quando, negli Anni ’20, è stato osservato un effetto positivo di un regime chetogenico nella gestione delle crisi epilettiche....
Paolo Belli affida a un post il suo grazie: “non avete idea di quanto...
Il mese scorso Paolo Belli aveva deciso di interrompere il suo tour teatrale in giro per l’Italia per restare al fianco alla moglie Deanna alle prese con...
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Al Gattile è emergenza cuccioli: “siamo allo stremo delle forze”
“Quest’anno stiamo affrontando un’emergenza cucciolate senza precedenti. Da tutti i Comuni di nostra competenza riceviamo in continuazione chiamate a seguito del ritrovamento di gattini...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
Il Gattile lancia un appello: “abbiamo bisogno di aiuto”
AAA volontari cercasi. L’appello arriva dal Gattile di Carpi: dovendo far fronte a sempre crescenti emergenze, dagli aumenti di abbandoni alla conseguente crescita delle...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...