L’assessore al Centro Storico Simone Morelli non nasconde l’importanza dell’anno che sta per iniziare per Carpi e per l’immagine di essa all’esterno dei suoi confini naturali. “I lavori al Torrione e ai Giardini del Teatro ora al via, l’imminente pubblicazione del bando di gara per la realizzazione del parcheggio interrato in piazzale della Meridiana, insieme alla riqualificazione dell’area della ex Bocciofila Malatesta. E poi ancora il ripristino dei portici e l’inizio del restauro di quelli che tanti carpigiani ricordano come i locali della Biblioteca, le ex Stanze del Vescovo nel Palazzo dei Pio, che diverranno la Pinacoteca comunale. Siamo davvero – spiega Morelli – alla vigilia di una nuova stagione di cantieri che interesseranno il cuore della città”. Ma, come detto, non si tratta solo di dare un nuovo look alle mura e alle pavimentazioni. Per Morelli è una filosofia quella che sta dietro alle decisioni della Giunta comunale nel campo della riqualificazione del centro, della tutela del patrimonio e della qualità degli eventi culturali e commerciali. Una filosofia che prevede il coinvolgimento dei cittadini, a cui verrà chiesto di partecipare a un concorso di idee su quelli che un tempo erano gli ingressi alla città, le Porte, e sulla stessa Piazza dei Martiri, simbolo della città, per la loro riqualificazione e valorizzazione. “Quelli che oggi sono piazzale Dante, piazzale Ramazzini e piazzale Marconi (rispettivamente Porta Modena, Barriera Fanti e Porta Mantova, ndr.) – continua l’assessore – sono luoghi che non rendono l’idea dei tesori che racchiudono. La stessa Piazza ha bisogno di vedere ripensato il suo ruolo: non è solo una questione di illuminazione pubblica, che comunque è già oggetto di studio e di futuro intervento, o di sole iniziative spettacolari. La città si interroga e l’amministrazione è ben conscia di quanto sia importante la Piazza anche nella percezione che ne hanno i turisti e i visitatori”.
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...