Si parla del Patto regionale per il lavoro nell’incontro che Cgil-Cisl-Uil organizzano a Carpi venerdì 30 ottobre. L’iniziativa, intitolata Il lavoro al centro e aperta al pubblico, è in programma dalle 9 alle 12 all’auditorium Loria. Introduce il segretario generale della Cgil di Modena Tania Scacchetti (in foto), conclude il segretario regionale della Cisl Giorgio Graziani. Partecipano Alberto Bellelli (sindaco di Carpi e presidente Unione Comuni Terre d’Argine), Alberto Silvestri (sindaco di S. Felice sul Panaro e presidente Unione Comuni Area Nord), Alberto Zanetti (segretario provinciale Uil Modena-Reggio Emilia), Alberto Bortoli (ad Fresenius Hemocare Italia), Enrico Amadei (direttore Cna regionale), Albano Dugoni (portavoce Forum Terzo Settore Modena) e Palma Costi (assessore regionale alle attività produttive, piano energetico, economia verde e ricostruzione post-sisma). “L’incontro è l’occasione per avanzare proposte che declinano a livello dei distretti Terre d’Argine e Area Nord le misure contenute nel Patto regionale per il lavoro firmato lo scorso 20 luglio tra sindacati, Regione Emilia-Romagna, rappresentanze datoriali e associazioni – spiegano Cgil-Cisl-Uil – E’ un Patto che consideriamo importante sia per il ruolo fondamentale assegnato alla contrattazione con le parti sociali nell’elaborazione delle strategie per lo sviluppo e l’occupazione, sia perché mette il lavoro, stabile e di qualità, al centro delle politiche di investimento pubblico”. Ricordiamo che il Patto per il lavoro si pone l’bbiettivo di creare 120mila nuovi posti di lavoro e dimezzare la disoccupazione in regione (dall’attuale 9 al 4,5 per cento) entro la fine della legislatura. Come? Indirizzando quasi 15 miliardi di euro di investimenti pubblici nella costruzione di nuova e buona occupazione, puntando sulla contrattazione tra le parti sociali, in una cornice di legalità e trasparenza, con il rispetto della “clausola sociale” nell’aggiudicazione di appalti pubblici e privati tutelando tutti i posti di lavoro in ogni cambio appalto.
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...