L’idea della Fondazione Progetto per la vita, presentata il 21 settembre presso l’Auditorium della Biblioteca Loria, è nata nel 2004, quando un gruppo di famigliari di ragazzi con disabilità si trovarono a frequentare un gruppo di auto-mutuo aiuto. Nelle discussioni il tema del ‘dopo di noi’ era una costante. La soluzione prospettata fu allora quella di aprire alle associazioni, ai volontari e ai famigliari che si dedicavano ai problemi della disabilità proponendo loro la costituzione di una Fondazione che rendesse possibile la realizzazione di progetti concreti. Trovato l’accordo, l’idea venne presentata all’Unione delle Terre d’Argine che, nel 2011, divenne uno dei soci fondatori. Scopo della Fondazione è quello di prendersi cura delle persone portatrici di disabilità che vedono limitate o ristrette le proprie capacità funzionali e di partecipazione sociale. La Fondazione si propone di promuovere, sostenere e sviluppare progetti e servizi a favore di disabili anche con rilevanti bisogni assistenziali o in condizioni di non autosufficienza che intendano attivare esperienze di vita indipendente accompagnando, parallelamente, le famiglie nel percorso di preparazione al futuro dei propri famigliari. In particolare la Fondazione intende realizzare soluzioni abitative e progetti innovativi rivolti ai disabili; promuovere e realizzare iniziative idonee a favorire un contatto tra la Fondazione, gli addetti e il pubblico; fornire consulenze in materia di diritti delle persone disabili e supporto delle loro famiglie; garantire la tutela del disabile attraverso un’azione di monitoraggio della qualità della vita. Naturalmente, nel far questo, la Fondazione opererà in collaborazione con enti pubblici e privati, aderendo ad organismi internazionali, nazionali e locali aventi finalità analoghe. Presidente della Fondazione, i cui fondatori sono le associazioni Adifa, Al di là del muro, Progetto per la Vita, Il Tesoro Nascosto, Gruppo Genitori Figli con Handicap (Soliera), Comitato genitori e utenti delle strutture e servizi sociali (Nazareno) e Unione delle Terre d’Argine – è Sergio Saltini.
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...
Imprenditore edile di Carpi positivo al Coronavirus: l’invito alla calma del sindaco Bellelli
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano. L’uomo è un...