La natura è maestra. Ci indica cosa è sano, utile e degno di futuro. Ma cosa è naturale e cosa non lo è? Cos’è realmento ecologico? In un mondo in cui tutto viene venduto per ecologico e sostenibile c’è bisogno di riassaporare le cose più vere. A Natura Bio, il Festival degli Stili di Vita Sostenibili, in programma al Salone Correggio, sabato 21 e domenica 22 settembre, si ritrova il mondo del naturale più autentico, con un’attenta selezione degli espositori, dei prodotti, delle tecniche e degli argomenti più coerenti per chi vuol fare una scelta consapevole per il bene dell’ambiente, della società e della propria salute. Agricoltura biologica, bioedilizia, cosmesi vegetale, consumo critico, mobilità sostenibile, altraeconomia, discipline bionaturali, si ritrovano anche quest’anno nell’ampio spazio verde situato vicino allo stadio di Correggio, in due giorni di festa, con gli espositori della Mostra Mercato, lo spazio conferenze e luoghi in cui incontrarsi, rilassarsi e fare nuove esperienze. Il Festival Natura Bio si svolge dalle 10 del mattino fino al dopocena, anche in caso di maltempo, con spazi al coperto per le conferenze e le attività olistiche. Nell’area esterna del parco, lo Spazio Libera Tutti con giochi tradizionali, laboratori e attività per bambini e uno Spazio Bebé con Punto Allattamento e consulenze e informazioni su Nascita e Maternità. Il programma culturale offre una selezione di argomenti utili per chi vuole cambiare o migliorare la qualità della propria vita e quella di chi ci circonda. Dall’educazione montessoriana all’alimentazione migliore per i nostri figli, dall’economia solidale all’autocostruzione ecologica della propria casa, fino alla scelta vegan o ai “cento modi per essere felici”. Nello spazio denominato Pagoda una lunga serie di sessioni gratuite per sperimentare metodi e tecniche di guarigione, riequilibrio e benessere integrale, con operatori olistici qualificati. A colazione, pranzo e cena, ci si può dare appuntamento ai punti ristoro del Festival, con il biobar, un’area ristorante bio e vegan e la pizzeria rigorosamente biologica, con birre e vini a chilometri zero. Natura Bio è un evento culturale alla portata di tutti, per chi vuole conoscere, assaggiare o immergersi nel mondo della sostenibilità. La scelta più naturale, come sempre, a ingresso gratuito!
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...
Imprenditore edile di Carpi positivo al Coronavirus: l’invito alla calma del sindaco Bellelli
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano. L’uomo è un...