“Questi sono soldi veri, non slogan. Sono aiuti concreti a vantaggio delle popolazioni terremotate”: è questo il commento dei parlamentari modenesi del Partito democratico dopo che, nella seduta del 10 luglio, la Camera dei deputati ha approvato la legge di conversione del decreto n.74 sul terremoto. “E’ un risultato importante – spiegano – sia dal punto di vista normativo che della disponibilità di risorse. Com’è noto, sono stati stanziati 2,5 miliardi per la ricostruzione. Ma la cifra complessiva, grazie all’impegno di tutti noi ha raggiunto la cifra di 3.340 milioni di euro”. Le voci principali cui i parlamentari avrebbero attinto per raggiungere questo risultato sono: i risparmi per 193 milioni dal finanziamento pubblico dei partiti, 150 milioni dai tagli dei costi di funzionamento della Camera, 82 milioni da fondi Inail, 120 milioni da fondi del Ministero della scuola, 5 milioni dai Beni Culturali, 50 milioni da nuova programmazione di Fondi europei e 40 milioni dalla cosiddetta legge mancia. “Certo – ammettono – non siamo ancora alla copertura integrale del fabbisogno stimato per far fronte ai danni che abbiamo subito ma, in attesa di una legge ad hoc, possiamo dire che Governo, commissario Errani e Parlamento hanno compiuto un significativo primo passo”. Ora che tutti si son stretti le mani, complimentandosi a vicenda, noi comuni mortali, attendiamo che alle parole seguano i fatti. Restiamo quindi in attesa di un Piano Casa che dalla Regione non arriva; di sapere senza se e senza ma, come ricostruire le nostre case inagibili; di conoscere l’entità dei risarcimenti dello Stato e quando tale cifra – briciole – giungerà nelle nostre mani. Negli occhi intanto restano le crepe delle nostre abitazioni; crepe cui non possiamo porre ancora rimedio poichè la Regione non ci dice con quali crismi si deve risistemare il patrimonio edilizio privato, legando di fatto, le mani a ingegneri e progettisti. Che fine faranno le oltre 2.700 persone cui è stata rilasciata un’ordinanza di inagibilità a Carpi? Cosa faranno le istituzioni quando, quest’inverno, i cittadini busseranno alle loro porte in cerca di aiuto e riparo? Dove sono i moduli abitativi temporanei? Dove sono gli appartamenti sfitti o invenduti da mettere a disposizione degli sfollati? Gli aquilani non ancora tornati nelle loro abitazioni, dopo tre anni dal terremoto, sono lì a ricordarci, giorno dopo giorno, che le promesse della politica hanno poco valore. Scusate ma a noi pare non ci sia nulla di cui compiacersi.
Eventi
L’amicizia tra un Golden Retriever e la sua amica umana al Cinema Eden
Mercoledì 23 aprile, alle 19:00 e alle 21:00 penultimo appuntamento della rassegna Antropocine - Sguardi Contemporanei, la regista Claudia Tosi sarà in sala al...
Un festival musicale per ricordare Alle Po
“Alle aveva una grande passione per la musica ed è per questo motivo che abbiamo deciso di dar vita a Four Festival, un momento...
Al via un Corso di Primo Soccorso nella Lingua Italiana dei Segni
Dal 6 al 27 maggio la Croce Blu di Soliera, organizza un Corso di Primo Soccorso in Lis, la Lingua Italiana dei Segni, rivolto...
Le più lette
La dieta chetogenica non è una moda ma una terapia salvavita
E’ passato un secolo da quando, negli Anni ’20, è stato osservato un effetto positivo di un regime chetogenico nella gestione delle crisi epilettiche....
Paolo Belli affida a un post il suo grazie: “non avete idea di quanto...
Il mese scorso Paolo Belli aveva deciso di interrompere il suo tour teatrale in giro per l’Italia per restare al fianco alla moglie Deanna alle prese con...
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Al Gattile è emergenza cuccioli: “siamo allo stremo delle forze”
“Quest’anno stiamo affrontando un’emergenza cucciolate senza precedenti. Da tutti i Comuni di nostra competenza riceviamo in continuazione chiamate a seguito del ritrovamento di gattini...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
Il Gattile lancia un appello: “abbiamo bisogno di aiuto”
AAA volontari cercasi. L’appello arriva dal Gattile di Carpi: dovendo far fronte a sempre crescenti emergenze, dagli aumenti di abbandoni alla conseguente crescita delle...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...