Non basta la terra che non vuol saperne di smettere di tremare. Non bastano gli enormi danni, le abitazioni crollate o da demolire, la paura, l’insicurezza per un futuro che, se con la crisi si prospettava difficile, ora appare ancora più incerto. No, tutte le tribolazioni che gli abitanti di Rovereto stanno affrontando in queste settimane probabilmente parevano troppo lievi alla Soprintendenza ai beni culturali, la quale ha perciò deciso di creare un ulteriore motivo di preoccupazione. La questione riguarda il campanile della Chiesa di Rovereto sul Secchia la quale, pericolante, incombe su una palazzina perfettamente agibile. Ma non solo: anche la canonica, che potrebbe fungere da scuola, è inutilizzabile. Il sindaco Luisa Turci è, per questo motivo, a dir poco esasperata. “Circa due settimane fa sono venuti i tecnici della Sovrintendenza da Bologna e, dopo aver preso visione dell’entità dei danni, hanno dichiarato che il campanile si può salvare attraverso iniezioni di resina e una fasciatura per rinforzarlo”. Tutto bene, se non fosse che questi interventi sono ancora di là da venire, dato che da quel giorno nessun tecnico si è più fatto vedere, nè sentire, con l’Amministrazione di Novi. Tutto questo mentre con il solleone di questi giorni e un’estate che si preannuncia torrida le tende diventano dei veri e propri forni in grado di causare più di un problema a chi è costretto a starci dentro. Insomma, il sindaco ha le mani legate, così come il Vescovo. “Persino la Diocesi ha dato la sua autorizzazione alla demolizione. Come sindaco – continua Turci – posso ordinare le demolizioni tranne nei casi di edifici vincolati. Abbiamo la gente in tenda per colpa del campanile pericolante”. La salvaguardia del patrimonio storico-architettonico è sicuramente tra gli obiettivi più importanti in caso di calamità naturali, ma non quando lungaggini tipicamente italiane vanno a confliggere con il benessere delle popolazioni colpite. “Non so cosa dire, mi arriverà un avviso di garanzia – sbotta Turci concedendosi uno sfogo – ma quel campanile o me lo mettono subito in sicurezza o io lo devo far demolire”. Anche perché, se la Sovrintendenza dovesse metterci ancora molto tempo, c’è il rischio che siano gli abitanti stessi a provvedere alla bisogna.
Eventi
Guida al week end: Concentrico trasforma Carpi nel palcoscenico più grande d’Italia
CONCENTRICO TRASAFORMA CARPI NEL PALCOSCENICO PIU’ GRANDE D’ITALIA
Anche quest’anno Concentrico Festival trasformerà la città di Carpi (MO) nel palcoscenico più grande d’Italia. Nella nuova...
Torna la Sagra della Parrocchia del Corpus Domini
Torna la Sagra della Parrocchia del Corpus Domini di Carpi, dal 16 al 18 giugno e dal 23 al 25 giugno. Quest’anno la Parrocchia...
Al via a Limidi “Estate al Centro”
Partono questa sera, martedì 6 giugno, le iniziative estive organizzate dal Centro Polivalente di Limidi di Soliera: alle ore 21.30 presso la sede del...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....