“Da zero a dieci: cinque”. Questa la risposta fornita dall’Assessore alla viabilità del Comune di Carpi Carmelo Alberto D’Addese a chi gli chiedeva quante possibilità vi fossero di vedere ripristinato il doppio senso di marcia su via Remesina, l’arteria che da sempre rappresenta il collegamento più agevole tra la città e la popolosa frazione di Fossoli. L’annuncio è stato dato nel corso dell’assemblea organizzata dalla Giovane Italia e dal Comitato per il no al senso unico, indetta per discutere delle modifiche alla viabilità in corso di sperimentazione in quella zona. Risposta che, in ogni caso, suona come una parziale retromarcia dell’Amministrazione Comunale rispetto a quella che pareva essere una decisione non negoziabile. Difficile non pensare che, a pesare, siano state anche le 1.100 firme raccolte dalla Giovane Italia e la rabbia montante di tanti cittadini ed esercenti commerciali. Livore che lunedì 13 febbraio, in Sala Congressi, ha avuto modo di manifestarsi appieno: “sono disperata, delusa e triste – ha dichiarato Lorella Grilli, del ristorante La cascina – diteci voi cosa dobbiamo fare, dateci dei tempi. Perchè così noi rischiamo di dover chiudere bottega”. La sua era solo una delle tante voci che hanno formato il coro di una protesta pressochè unanime. “Non ci si venga a raccontare che la Remesina a senso unico è più sicura di prima, dal momento che le macchine sfrecciano come se fossero in autostrada – ha incalzato Maddalena Frulio – e poi ci è giunta voce che anche tra la Polizia Municipale vi sia stato chi non era d’accordo con il provvedimento preso dall’Amministrazione”. A due mesi dall’entrata in vigore dell’ordinanza, i cittadini traggono le loro conclusioni. Come Riccardo Galantini che commenta: “con l’obbligo di percorrere la provinciale aumentano distanze, tempi e, di conseguenza, costi. Anche le auto che, incolonnandosi a passo d’uomo, attraversano Fossoli dalla Chiesa alla Bretella, non fanno che aumentare il tasso – già altissimo – di inquinamento. Le scelte che vedo non sono quelle ponderate di un’Amministrazione attenta al benessere dei propri cittadini”. C’è poi chi fatica a comprendere l’ordine con il quale il Comune ha proceduto. “Non sarebbe stato più opportuno compiere prima dei lavori per assicurarsi che le macchine andassero più piano, e soltanto allora stabilire il senso unico?”, ha domandato Paola Bisi. Nel botta e risposta la tensione non ha fatto che aumentare. Tanto che, verso le 22.30, alcuni cittadini hanno abbandonato la sala, esasperati da quelle che, per loro, erano le “non risposte” dell’assessore D’Addese, al grido di “vergogna, non ci paghiamo le bollette con le vostre belle parole”. Presente anche Massimo Fontanarosa di Ascom Confcommercio di Carpi, il quale ha pubblicamente dichiarato che, se non si troverà al più presto una soluzione, è possibile che vengano intraprese le vie legali. Questa modifica alla viabilità è insomma riuscita nel difficile compito di mettere d’accordo praticamente tutti: nessuno la vuole!
Eventi
Afghanistan, donne senza volto: a Carpi la reporter di guerra Barbara Schiavulli
Barbara Schiavulli è una delle più note giornaliste di guerra italiane. Negli ultimi 20 anni ha lavorato come inviata freelance per la maggior parte...
Tutto pronto per la personale di Daniel Bund
Sabato 24 maggio, alle 18, presso il Palazzo Delegazione Municipale di Rovereto sulla Secchia, inaugura Bundologia, la mostra antologica dell'artista Daniel Bund.
L’esposizione, curata da...
Un viaggio alla scoperta del canto
Domenica 8 giugno, alle ore 17,30, presso la Chiesa di San Bernardino da Siena, si terrà l’evento Un viaggio alla scoperta del canto. A...
Le più lette
La dieta chetogenica non è una moda ma una terapia salvavita
E’ passato un secolo da quando, negli Anni ’20, è stato osservato un effetto positivo di un regime chetogenico nella gestione delle crisi epilettiche....
Paolo Belli affida a un post il suo grazie: “non avete idea di quanto...
Il mese scorso Paolo Belli aveva deciso di interrompere il suo tour teatrale in giro per l’Italia per restare al fianco alla moglie Deanna alle prese con...
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Al Gattile è emergenza cuccioli: “siamo allo stremo delle forze”
“Quest’anno stiamo affrontando un’emergenza cucciolate senza precedenti. Da tutti i Comuni di nostra competenza riceviamo in continuazione chiamate a seguito del ritrovamento di gattini...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
Il Gattile lancia un appello: “abbiamo bisogno di aiuto”
AAA volontari cercasi. L’appello arriva dal Gattile di Carpi: dovendo far fronte a sempre crescenti emergenze, dagli aumenti di abbandoni alla conseguente crescita delle...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...