Non ci sarà, almeno per ora, l’annunciata sospensione del servizio da parte delle farmacie aderenti a Federfarma, fissata per domani 1° febbraio. La decisione tiene responsabilmente conto di alcuni segnali di attenzione da parte del Governo nei confronti delle richieste avanzate da Federfarma per rendere sostenibile l’impatto del decreto sulle liberalizzazioni sul servizio farmaceutico. In particolare, ricorda l’Associazione, appare necessario evitare che un aumento eccessivo del numero delle farmacie polverizzi e impoverisca la rete capillare dei presidi territoriali, indebolendola gravemente e rendendola inefficiente e non più adeguata a rispondere alle esigenze di salute dei cittadini. In Provincia di Modena, se non cambierà nulla, saranno ben 62 le farmacie che si aggiungeranno a quelle oggi esistenti (171 tra private e comunali) ed è impensabile che qualità e sicurezza del servizio che non ne risentano. “Il modello italiano di sanità, solidale e universalistico, certamente è migliorabile e va reso più moderno. Le farmacie sono pronte a sostenere questa evoluzione purché si parli prima di tutto di salute dei cittadini. Se davvero si vuole tutelare la salute di tutti e non puntare solo a un presunto risparmio sul costo dei farmaci questo deve essere un punto fermo. Per questo difendiamo un modello di farmacia che resti protagonista di una sanità pubblica solidale e universalistica ed auspichiamo che il governo accolga il senso della nostra preoccupazione e lo spirito delle proposte che abbiamo avanzata” evidenzia il presidente di Federfarma Modena, Silvana Casale.
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....