“Se non si costringe Aipo (Agenzia Interregionale per il fiume Po) a fare in fretta gli interventi necessari, finiremo tutti sott’acqua e, prima o poi, potrebbe scapparci il morto”: è questo il timore espresso sia dagli agricoltori che operano lungo le sponde del Secchia che dai residenti di Sozzigalli, frazione di Soliera dove, giovedì scorso, si è svolta un’assemblea molto partecipata per discutere del fiume insieme al sindaco Giuseppe Schena, all’assessore all’Ambiente Caterina Bagni e all’assessore provinciale Stefano Vaccari. Quest’ultimo ha ribadito come il nodo centrale risieda nel comportamento dell’Agenzia Interregionale per il fiume Po. “Nel 2010 Aipo – che sostituisce, dal 2003, il vecchio Magistrato per il Po – ha ricevuto, dopo 10 anni nei quali lo Stato non investiva un euro, 14 milioni da spendere nella tutela del fiume. La situazione di ritardo da parte di Aipo nel mettere a frutto risorse che già ci sono non è più tollerabile, come non è comprensibile né giustificabile la mancata partecipazione – verificatasi in più di un’occasione – di un funzionario di questo Ente a riunioni con le autorità locali”. Sia Schena che Vaccari hanno garantito che continueranno a “stare col fiato sul collo” ai funzionari di Aipo fino al punto di chiederne, ove l’atteggiamento di chiusura continuasse, la rimozione. Incredulità, rispetto al comportamento di un Ente che non risponde, è stata espressa anche da diversi agricoltori. Tra loro Andrea Silvestre: “ho parlato personalmente con un responsabile di Aipo, e mi è stato detto che l’unico compito dell’Agenzia è quello di tenere puliti gli argini. Ma allora a chi dobbiamo rivolgerci?”. La preoccupazione è originata dal fatto che, a detta di tutti i presenti, il Secchia è a serio rischio. “Dal 2000 ho contato 9 esondazioni – racconta Giuseppe Ori, agricoltore che, accanto al fiume, possiede sei ettari di frutteto – e penso che il problema sia quello di trovare il punto più critico e allargarlo. In ogni caso sto aspettando la prossima piena”. Ancor più perentorio Massimo Pellacani: “nessuno avrebbe mai pensato che la Costa Concordia potesse affondare, invece è successo. Ecco, noi siamo come quelle persone intrappolate, al buio, in un lussuoso salone. Oggi il livello del fiume è più alto di quello della campagna, quindi il problema non è tanto quello di dragare, quanto di ripristinare gli argini”. Gli agricoltori chiedono che le loro competenze vengano ascoltate. C’è chi sostiene, per esempio, che la pulizia coatta dell’argine esterno sia nefasta, poiché elimina piante come l’acacia che, col loro apparato radicale, contribuiscono a tenere insieme gli argini, quando invece piante come i pioppi tendono a creare smottamenti. “La nostra forza è l’unione – ha dichiarato Stefano Gasperi – soltanto così riusciremo a portare a casa qualche risultato, perché ad Aipo conoscono molto bene il motto ‘divide et impera’”. Va detto che, in sala, era presente anche una parte di residenti più critici verso l’Amministrazione, i quali hanno lamentato la mancanza di risultati nel costringere l’agenzia a svolgere il proprio dovere. Per questo alcuni di loro, su proposta di Eugenio Celestino del Mab – Movimento Autonomo di Base – hanno deciso di inviare un esposto alla Procura, per verificare se esistano gli estremi per un’azione penale contro Aipo. Azione che trova l’accordo di Ornella Raimondo: “non si sono ottenuti risultati finora, quindi cosa si aspetta? E’ ora di agire in modo più incisivo”.
Eventi
A Modena domenica in Piazza Roma ‘Festa dell’acqua’ con asta di bici
Domenica 28 maggio a Modena torna in piazza Roma la tradizionale "Festa dell'acqua" che, dalle 9 alle 13, propone ai ragazzi e alle loro...
Torna Carpi Street Festival
Da giovedì 1 a domenica 4 giugno e con un cambio di location importante si torna ai Giardini Pubblici e in Piazzale Re Astolfo...
Le prime di Concentrico: si parte!
L’ottava edizione di Concentrico Festival che si svolgerà a Carpi dal 9 al 18 giugno come di consueto sarà anticipata dagli esiti dei laboratori...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....