Arianna, come gli studenti è andato in vacanza. Molte le segnalazioni giunte in Redazione relative ai tagli alle corse del servizio di trasporto urbano. Meno corse, un cadenzamento di un’ora, anziché mezz’ora, e soppressioni totali il sabato pomeriggio e in tarda serata (ultima corsa alla 19,37). A ciò, lamentano gli utenti, si aggiungono “ritardi ingiustificati e frequenti guasti meccanici”. Disagi pesanti, per quelle fasce di popolazione che non possono – o non vogliono – ricorrere all’auto per spostarsi in città. “Non solo si incentiva l’uso dell’automobile a scapito dell’ambiente – ci ha scritto una signora la scorsa settimana – ma chi non dispone di mezzi propri è obbligato ad arrangiarsi con taxi o altri servizi a pagamento anche se in tasca ha un abbonamento annuale che, al momento, può utilizzare solo parzialmente”. Perchè in estate non è garantita la continuità del servizio di trasporto urbano? Con quale logica sono state tagliate le corse? Lo abbiamo chiesto all’assessore a Traffico e Viabilità, Carmelo Alberto D’Addese. “Nel corso dell’autunno 2010, a seguito delle minori risorse erogate dal Governo centrale per il Trasporto Pubblico Locale, si è reso necessario stipulare un Patto Regionale che ha coinvolto Comuni, Province, operatori del settori e altri soggetti interessati per sopperire ai tagli e continuare a garantire i servizi in essere rivolti ai cittadini. L’intervento economico della Regione Emilia Romagna e l’impegno dei Comuni, non sono però bastati a continuare a garantire i livelli di servizio e pertanto nonostante la manovra tariffaria sono stai necessari interventi finalizzati a modificare le percorrenze meno virtuose, (ovvero quelle con un’utenza minore) con una riduzione anche dei servizi erogati per ridurre i costi di esercizio. Il ridimensionamento dei servizi elaborato dall’Agenzia per la Mobilità di Modena, aMo, è stato necessario per ridurre la percorrenza chilometrica stabilita all’interno del Patto Regionale. Siamo consapevoli del disagio arrecato all’utenza e nonostante l’impegno diretto non abbiamo potuto sottrarci alla variazione della frequenza delle corse poiché le scelte finanziarie del Governo Centrale ci hanno obbligati a ridurre drasticamente le spese”. Non ci resta quindi che aspettare la riapertura delle scuole, a settembre, quando anche Arianna in vacanza forzata, farà ritorno a tempo pieno sulle nostre strade.
Le più lette
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Coronavirus, nel modenese c’è il primo caso di contagio. E’ un uomo di Carpi...
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano, ora ricoverato al...
Imprenditore edile di Carpi positivo al Coronavirus: l’invito alla calma del sindaco Bellelli
Nuovo caso di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna. Si tratta di un carpigiano che ha lavorato per alcune settimane nel lodigiano. L’uomo è un...