Governo, Regioni ed enti locali hanno sottoscritto un’intesa che prevede la distribuzione su tutto il territorio nazionale di 50mila profughi. “Vasco Errani, presidente della Conferenza delle Regioni, nonché presidente dell’Emilia Romagna, è stato chiaro – ci spiega l’assessore alle Politiche Culturali del Comune di Carpi, Alberto Bellelli – l’accordo nazionale deve avere tre caratteristiche precise: il progetto di accoglienza profughi deve essere nazionale, ovvero ogni Regione, eccezion fatta per l’Abruzzo terremotato, deve fare la sua parte; le spese legate all’ospitalità – strutturali e di gestione – devono essere a carico del Governo, poiché gli Enti Locali ad oggi, non possono nemmeno permettersi un anticipo di cassa e, infine, chiarire la definzione di status di profugo. A Lampedeusa il numero di profughi è esiguo, ad essere esorbitante è invece quello degli altri stranieri che non godono dello status di profugo. Le migliaia di tunisini che hanno portato l’isola al collasso, non sono richiedenti asilo politico, sono stranieri che, per la legge italiana devono far ritorno in patria. L’accordo tra Governo e Regioni sull’accoglienza dei profughi provenienti dal Nordafrica, non è la panacea di tutti i mali e non svuoterà l’isola”. Sulla richiesta di ospitalità dei richiedenti asilo – si parla di una quota di 600 persone da ripartire per i comuni della Provincia di Modena, secondo il rapporto di mille immigrati ogni milioni di abitanti, annunciato dal Ministro Maroni, “noi ci siamo, esprimiamo totale solidarietà ai profughi, anche se ci aspettiamo un numero molto inferiore ai 50mila prospettati dal Governo, e siamo disposti a fare la nostra parte per tentare di risolvere l’emergenza umanitaria”, continua Bellelli. Sull’immigrazione clandestina invece, non vi è stata alcuna intesa e anche la nostra Regione ha servito al Governo il due di picche. “No a tendopoli o alla costruzione di nuovi Centri di identificazione ed espulsione – ha dichiarato Errani – qui di Cie ce ne sono già due (ndr Modena e Bologna) non ne vogliamo altri”. Le prefetture d’Italia intanto hanno ultimato i loro censimenti sulle strutture (caserme dismesse, istituti religiosi e altro) atte a ospitare i profughi e hanno trasmesso i loro dati al Viminale. I profughi dovrebbero essere ospitati in queste strutture e rimanervi non più di sei mesi, il tempo necessario per ottenere l’asilo grazie al quale potranno poi circolare liberamente su tutto il territorio nazionale. Restiamo in attesa di conoscere il verdetto del Viminale e, di conseguenza, la sorte del nostro Comune che tace ancora circa il numero massimo di persone che è disposto ad ospitare e sulle potenziali strutture da utilizzare.
Eventi
Guida al week end: a Correggio c’è la Fiera di San Quirino
TUTTO IL MEGLIO DELLO STREET FOOD A CARPI
Da giovedì 1 a domenica 4 giugno nei Giardini Pubblici e in Piazzale Re Astolfo nel cuore...
Riapre la piscina di Campogalliano
Per tutto il prossimo weekend la piscina di via Gramsci sarà aperta in anteprima rispetto all’apertura ufficiale programmata per l’8 di giugno; per la...
Quando dietro a un calice di Lambrusco si cela oltre un secolo di storia
La Cantina di Carpi e di Sorbara, nata nel 2012 dalla fusione di due realtà storiche del panorama vinicolo modenese, quest’anno festeggia due traguardi...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....