Anno nuovo, vita nuova. Mica tanto… anche in questo scorcio d’inizio d’anno infatti, puntuale come un orologio svizzero, torna – fino al 31 marzo 2011 – il blocco del traffico del giovedì e le trite limitazioni alla circolazione nell’altrettanto trito fazzoletto di terra racchiuso tra viale De Amicis, viale Petrarca, viale Carducci, via Garagnani, via Catellani, via 3 febbraio e via Volta, strade peraltro tutte percorribili. Sull’insufficienza del provvedimento Liberiamo l’aria sono state spese molte parole; per questo motivo, abbiamo optato per l’incontestabilità dei numeri. Nel 2010 la centralina di rilevamento dell’inquinamento atmosferico dell’Arpa, Agenzia regionale Prevenzione e ambiente dell’Emilia Romagna, collocata in via Remesina, ha collezionato 65 sforamenti della soglia di sicurezza per la salute umana consentita – di 50 microgrammi al metro cubo – per le polveri sottili (PM10), contro i 35 superamenti “concessi” dall’Unione Europea. I superamenti erano 70 nel 2009, 90 nel 2008 e 114 nel 2007. Il 1° gennaio 2011 tanto per partire col piede giusto, abbiamo raggiunto quota 123 microgrammi al metro cubo. Davvero un benaugurale aerosol. Nonostante il trend, anno dopo anno, sia in diminuzione, tale calo non è comunque sufficiente per definire buona l’aria che si respira alla Corte dei Pio. E allora che fare? Dal momento che invocare la pioggia con danze propiziatorie è auspicabile ma certamente non risolutivo, l’unica soluzione per liberarci del problema, parrebbe essere quella di limitare il più possibile la produzione di polveri sottili. Un modo potrebbe essere quello di rinunciare all’auto e cavalcare la due ruote. Al richiamo di “Ne abbiamo pieni i polmoni”, il mio proposito per il 2011 sarà quindi quello di rispolverare la mia macilenta -ma eco-sostenibile – bicicletta. Speriamo di non essere la sola…
Eventi
Una riflessione sulla nascita e sull’essere genitori oggi
Lunedì 5 maggio in occasione della Giornata Internazionale dell’Ostetrica arriva all’Eden in collaborazione con le ostetriche di Carpi dell’Azienda Usl di Modena il documentario...
Un’estate Meravigliosa allo Chalet 3.0: musica, performance artistiche e barbecue a vista
Carpi si prepara ad accogliere una lunga estate di emozioni, musica e convivialità con Meraviglioso, il nuovo appuntamento firmato Chalet 3.0 al Parco delle...
Le pagine de L’Agnese va a morire al Museo al Deportato
Di ispirazione autobiografica - l'autrice fu partigiana, insieme al marito – L’Agnese va a morire rappresenta uno dei classici per antonomasia del racconto della...
Le più lette
La dieta chetogenica non è una moda ma una terapia salvavita
E’ passato un secolo da quando, negli Anni ’20, è stato osservato un effetto positivo di un regime chetogenico nella gestione delle crisi epilettiche....
Paolo Belli affida a un post il suo grazie: “non avete idea di quanto...
Il mese scorso Paolo Belli aveva deciso di interrompere il suo tour teatrale in giro per l’Italia per restare al fianco alla moglie Deanna alle prese con...
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Al Gattile è emergenza cuccioli: “siamo allo stremo delle forze”
“Quest’anno stiamo affrontando un’emergenza cucciolate senza precedenti. Da tutti i Comuni di nostra competenza riceviamo in continuazione chiamate a seguito del ritrovamento di gattini...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
Il Gattile lancia un appello: “abbiamo bisogno di aiuto”
AAA volontari cercasi. L’appello arriva dal Gattile di Carpi: dovendo far fronte a sempre crescenti emergenze, dagli aumenti di abbandoni alla conseguente crescita delle...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...