Tempo n°24 – 2025

 

Su questo numero in EDIZIONE DIGITALE: Allarme nidi a Carpi, l’appello delle mamme; Via Lincoln è una giungla, residenti esasperati; Si costruisce nell’area ex Vivai Remondi; Rinnovabili, il Comune si dota di una cabina di regia per gestire le pratiche; Via Cavata, è tempo di superare l’incrocio con via Tre Ponti; 100 nuovi alberi al Parco della Cappuccina; Servizi cimiteriali, Paragon supporterà il Comune per rivedere il modello; Zecche, se le conosci, le eviti; Riprendono i lavori di miglioramento sismico alle Scuole medie Fassi; Il professor Monzini e il bello di imparare divertendosi con le sue applicazioni; La F-anti stress Orchestra a Comacchio; Al Liceo nasce in classe un certificato d’investimento e sbarca sul mercato; Il Team Zero C conquista il sesto posto alla Shell Eco Marathon; De Pietri su referendum, “le battaglie si fanno perchè sono giuste”; Il 118 riceve dall’Associazione malati oncologici il Premio Donata Testi; Un’estate al mare da… Benvenuti da Leonida; Ninni Farm, grani antichi e tecniche moderne per nutrire al meglio il futuro; Il pianista e compositore Massimo Malavasi protagonista a Budapest; Massimo Magni annuncia il nuovo album: “è un viaggio epico in musica”; Oscar Sacchi sul podio a Chianina Comics; Torna il trio carpigiano a Reazione a Catena; In bici ai confini del mondo, pedalando dalla Bolivia all’Argentina; L’opera del maestro Pomodoro protagonista a Soliera; Grande ritorno per Vespereto, il raduno nazionale di scooter d’epoca a Rovereto sulla Secchia; Torna AiaFolkFestival a Novi di Modena; Basket, Sebastian fa canestro e vola a New York per inseguire il suo sogno; Dalla Regione quasi 500mila euro per il Palazzetto Ferrari; Saggio della SG La Patria e i suoi Villains; CopilotiSopraleRighe si trasferisce all’Arena Cross Carpi; Il Triathlon Sessantallora fa poker a Klagenfurt.