Tempo n°2 – 2025

 

Su questo numero in EDIZIONE DIGITALE: Automedica, Carpi resta ancora a bocca asciutta e non è accettabile; Lunga vita al pane Primus con Rachele e Valentina; A scuola di emozioni; Itis Vinci, brilla il Dipartimento di Automazione Elettronica; I bimbi della scuola di Budrione consegnano 800 euro ai nonni del Carpine; Un murale dedicato a Federico; 3 morti in 20 giorni nel carcere di Modena; Integratori e fegato: naturale non fa rima con innocuo; Un anno d’oro per Avis Carpi, raggiunte le 6.433 donazioni; Tempo di pensione per la dottoressa Rossana Cattabriga; Sono 19 i nuovi iscritti al corso di laurea magistrale di Carpi; Rivoluzione in atto nella galleria del Borgogioioso; Viale Manzoni, la corsia ciclabile è pericolosa; “Questo quartiere è diventato invivibile”; Iniziati i lavori nell’ex Casa delle Suorine, offrirà un tetto a chi l’ha perso; Il teatro comunale chiuderà a maggio per consolidare le volte dei solai del foyer e del ridotto; La nuova autostazione sarà pronta entro il mese di marzo; Torna la rassegna Ne vale la pena; La carpigiana Barbara Corradini al fianco di Neri Marcorè nel musical Sherlock Holmes; L’appello d Anna e Federica è stato raccolto, “ora abbiamo uno spazio tutto nostro”; Un nuovo capitolo per la linea di abbigliamento Anna Molinari; Il racconto social di Elisa Montagnini in giro per il mondo con sua figlia, Vandalizzata la statua di Flora, Ruba la borsa, fermato il ladro; Animali all’uncinetto per aiutare cani e gatti; Kumpagnia dal Granisel e Ohana Theater in scena per celebrare il Giorno della Memoria; In castello è tempo di cose belle; Al butéeghi èd na volta: alzi la mano chi ricorda i Fratelli Karamazov di Carpi; Brillano le stelle del Surya ai Campionati italiani assoluti di danza sportiva; Un pranzo nel segno di Depi, per aiutare i giovani che coltivano il sogno di diventare ginnasti; L’Entella inguaia il Carpi e vola in vetta; Hellas Verona ceduto a un fondo americano; Mondial, campione d’inverno; Finali provinciali di Freccette allo Zazza Bar di Migliarina; Riccardo D’Angelo vola nei 600 metri.