Caccia, 190 cacciatori controllati e sette sanzioni nel modenese
Sono oltre 190 i cacciatori controllati dalla Polizia provinciale, in occasione della giornata di apertura della caccia alla selvaggina stanziale che si è svolta domenica 15 settembre con una significativa affluenza, soprattutto in collina e pianura; la caccia alla selvaggina stanziale, come lepri e fagiani, coinvolge circa 5000 cacciatori modenesi, oltre a quelli provenienti dalle altre province e sono...
La creatività incontra il riciclo delle bottiglie con Chiara Leoni
Ridare una nuova vita, magari artistica e piacevole, ad oggetti che non si usano più e persino ai rifiuti è possibile. È quello che ha iniziato a fare Chiara Leoni, 33 anni di Soliera, in arte Chiari_Lions su Instagram, professionista del marketing in un'azienda bolognese, con una laurea magistrale in Pubblicità e Creatività d'Impresa, con la passione per la...
“I figli? Contano meno di cani e gatti”
“I figli? Contano meno di cani e gatti”. A sostenerlo è Matteo Lancini, clinico e psicoterapeuta al suo debutto al festivalfilosofia. Una voce nuova la sua che ha largamente ribadito come oggi, ad essere fragili non siano gli adolescenti bensì gli adulti, a partire dai genitori. Lancini ha tratteggiato tre epoche differenti caratterizzate da tre diversi approcci educativi. “Mio...
A Julio Velasco l’abbraccio di Modena
Allenatore di grandissime capacità, personalità coinvolgente che progressivamente, grazie al suo talento e alle sue doti comunicative, si è imposto al grande pubblico facendolo innamorare della pallavolo. L'ultima impresa di Julio Velasco è stata l'oro alle Olimpiadi di Parigi con la nazionale femminile, una medaglia che Modena ha salutato con l'orgoglio del legame tra la città e l'allenatore che...
Al via la validazione automatica del biglietto digitale del Regionale di Trenitalia
A partire da sabato 21 settembre, il biglietto digitale regionale si validerà automaticamente all’orario di partenza programmata del treno acquistato e non sarà più necessario fare il check-in.
Questa novità è stata pensata per rispondere alle esigenze dei viaggiatori, offrendo una maggiore comodità e riducendo il rischio di dimenticare di validare il biglietto prima di salire a bordo.
Restano invariate le...
Laghi Curiel di Campogalliano, presentato un progetto di piantumazione
Il Comune di Campogalliano ha presentato alla Regione Emilia-Romagna la candidatura al bando dedicato al “recupero e valorizzazione di aree già interessate da attività estrattive”. Si tratta di un progetto che prevede la piantumazione di 123 alberi nell’area dei Laghi Curiel, uno dei più importanti patrimoni ambientali del territorio e oggetto di frequenti esondazioni del fiume Secchia. Questo progetto...
Catia e un sasso per UN amico
Basta un sasso per donare qualche istante di felicità. È questo il principio alla base del gruppo Facebook Un sasso per UN amico e che attualmente conta circa 72mila persone di ogni parte d'Italia, e di cui è entrata a far parte anche Catia Caramori, 60 anni, di Carpi. Il funzionamento è semplice: si prende un sasso e lo...
Nasce il Comitato di cittadini contro l’allevamento di tacchini a Fabbrico
Tantissima gente ha partecipato nella sala del Parco Cascina lunedì 9 settembre all’assemblea pubblica organizzata dal Comune di Fabbrico per dare risposte ai cittadini sull’allevamento intensivo di tacchini autorizzato in via Bonifica 7 nelle campagne tra Fabbrico, la zona industriale Ranaro e Rolo. Il coinvolgimento della cittadinanza è arrivato fuori tempo utile perché i lavori di realizzazione dei tre...
Costruire luoghi generativi di Felicità è possibile?
Costruire Luoghi Generativi di Felicità: questo il titolo del percorso formativo gratuito in 6 incontri che, promosso dalla Fondazione Casa del Volontariato, in collaborazione con lo staff di GironiFelici e nell’ambito delle iniziative legate al Museo della Felicità, tra ottobre e novembre coinvolgerà i volontari del territorio.
L’incontro di presentazione dell’iniziativa si svolgerà martedì 16 settembre, alle ore 20.00, online...
Caccia, domenica 15 settembre parte la stagione venatoria
Partirà da domenica 15 settembre la stagione venatoria alla selvaggina stanziale e migratoria, dopo la pre-apertura avvenuta due settimane fa, domenica 1 settembre. Le giornate previste per l’attività venatoria sono la domenica e il giovedì, mentre dal mese di ottobre fino all’inizio di dicembre ci saranno a disposizione più giornate, come previsto dal calendario venatorio della Regione Emilia-Romagna, che...