Il 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961
Temperature record, piogge abbondanti, ondate di calore e alluvioni. Il 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con un’anomalia di +1,6 °C rispetto alla media storica e un incremento delle notti tropicali e delle giornate con forte disagio bioclimatico, con 19 giorni in pianura e fino a 54 in ambito urbano.
Un quadro reso ancora più critico...
Alessandro Mazzocchi firma il suo primo contratto da professionista col Parma Calcio 1913
Diciassette anni e un sogno grande, quello di riuscire a debuttare nel calcio dei professionisti. Il portiere carpigiano Alessandro Mazzocchi ha un futuro promettente davanti a sé nel mondo del calcio, uno sport che pratica con passione da quando aveva sei anni. Dopo quattro anni trascorsi nelle giovanili della Spal prima e nell’Under 17 poi, per Alessandro sta per iniziare una nuova...
Lauree in Scienze dell’Educazione, Unimore sostiene la proposta di sanatoria nazionale
L’Università di Modena e Reggio Emilia, coerentemente con l’impegno profuso in queste settimane per trovare una soluzione a una situazione che riguarda a livello nazionale decine di migliaia di laureati e laureate in Scienze dell’Educazione, ritiene importante fare chiarezza e considera decisivo l’intervento ministeriale mediante una sanatoria.
La questione trae origine da un vuoto normativo, opportunamente riconosciuto dallo stesso Ministero,...
Vigili del Fuoco, mancano uomini. I tempi del soccorso si allungheranno
“Con la mobilità di giugno il Comando dei Vigili del Fuoco di Modena ha subito la partenza di altre 25 unità che si aggiungono alle 40 che già mancavano per completare l'organico del Comando. Pertanto a questo punto mancano circa 65 persone per effettuare i servizi di soccorso”. A denunciare la gravissima mancanza di organico è il segretario provinciale...
E’ nata HERAcquaModena per gestire il servizio idrico in 27 comuni
Si chiama HERAcquaModena la nuova società del Gruppo Hera che dal 1° luglio gestisce il servizio idrico integrato nei 27 comuni della provincia di Modena attualmente gestiti da Hera Spa.
La newco, a cui sono state trasferite le attività riguardanti la gestione di 7.300 chilometri di reti al servizio di circa 470.000 cittadini, opera nei comuni di Modena, Castelfranco Emilia,...
Gregorio Paltrinieri è argento nella 10 km di Singapore
Le acque calde dell’isola di Sentosa hanno sorriso al campione carpigiano Gregorio Paltrinieri che ha conquistato il secondo posto nella 10 km ai Mondiali 2025 di nuoto di Singapore.
Il via alla gara è stato dato alle 7.00 (ora italiana) con il nostro Greg e Andrea Filadelli pronti a giocarsi le proprie carte. Per il campione di casa nostra si...
Informatica 80 festeggia 45 anni di attività, tra innovazione, storia e persone
Informatica 80 è una realtà storica di Carpi specializzata in soluzioni hardware e nello sviluppo di software gestionali per le aziende. L’azienda ha celebrato con orgoglio i suoi 45 anni di attività, condividendo l’importante traguardo con tutto il suo team e le loro famiglie, nel corso di una giornata davvero speciale in un noto ristorante della città. Fondata nel...
L’operazione Biscione è in alto mare
Il progetto di riqualificazione del Biscione, il palazzo di via Unione Sovietica dove vivono 382 persone, operazione da 9 milioni di euro (di cui 5,6 a carico di Comune e ACER Modena), è in alto mare.
E’ trascorso ormai un anno dagli ultimi dati snocciolati dall’amministrazione e da allora poco o nulla è cambiato. A rimettere completamente in discussione l’impianto...
Una Pastasciutta per Gaza
L’Anpi di Carpi, in collaborazione con alcune associazioni e sindacati, promuove la Pastasciutta antifascista in due momenti venerdì 25 Luglio, alle ore 20, presso il Centro Sociale B. Losi di via Medaglie d'Oro, 2 e domenica 27 Luglio, alle ore 12,30, presso il Centro Sociale L. Guerzoni di via Genova, 1.
Ambedue le Pastasciutte Antifasciste saranno dedicate alla pace e alla...
Aimag, il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento industriale con Hera
Lunedì 14 luglio, il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato — con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza — l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale. I soci pubblici manterranno il 51% della proprietà, oltre...