25 ANNI DI BRINDISI E MUSICA: TORNA LA FESTA DELLA BIRRA DI NOVI DI MODENA
È tutto pronto per la 25ª edizione della Festa della Birra di Novi di Modena, in programma dal 17 al 27 luglio 2025 al Parco della Resistenza. Quest’anno la festa si prepara a superare ogni aspettativa, offrendo 11 serate con un programma vario coinvolgente. Non solo concerti live come Nsmga, Mr.Pig, QueenMania ma anche due serate dedicate alla Stand Up Comedy con ospiti Serena Bongiovanni e Angelo Amaro giovedi 17 e Nathan Kiboba domenica 20. Ogni concerto sarà anticipato da un pre-live DJ set, per scaldare l’atmosfera fin dal tramonto. E dopo i concerti, la festa continua con ben 4 serate di Silent Disco con dodici dj, oltre 600 cuffie, per ballare e divertirsi nel rispetto dei vicini. La cucina è un altro pilastro della festa: grande punto forte: la carne alla griglia. Info e programma completo: www.festadellabirranovi.it
CAMPOGALLIANO, MUSICA, SPORT E STREET FOOD AL LAKE SOUND FESTIVAL
Dal 18 al 20 luglio ai Laghi Curiel si balla con Pastaboys, Indie Power, Marco Melandri e tanti altri: l’area laghi di Campogalliano è pronta ad ospitare migliaia di persone per la quarta edizione del Lake Sound Festival, tre giorni di musica live, street food, sport e relax. Partenza col botto venerdì 18 luglio sul palco di Villa Berselli con i Pastaboys, Fiorella e I.G.N.A., sabato 19 spazio a Indie Power e after show di Disco Euphoria, domenica 20 luglio si balla con il live show di Marco Melandri, l’ex pilota di MotoGP diventato campione anche al mixer, e le cover dei Figli dei Fiori di Pesco. Non solo musica: la proposta del Lake Sound Festival si completa con food truck
IN PASSERELLA MISS ANGURIA A NOVELLARA
L’appuntamento più dolce dell’estate reggiana è sicuramente Miss Anguria, la tradizionale sagra di Novellara, giunta quest’anno alla sua ventunesima edizione: si terrà sabato 19 luglio in piazza Unità d’Italia e in questa edizione potrà contare su due speaker d’eccezione, ovvero Marco Ligabue e Andrea Barbi. Si comincia alle 19.30 con la gara del grado zuccherino. Nel frattempo si può mangiare qualcosa nei locali del centro, nello stand della Pro loco e nella melonaia al centro del giardino. In più si può giocare con l’Uisp o girare per il mercatino. Alle 21, preceduta dalla banda di Santa Vittoria, arriva la sfilata dei carri che portano le angurie giganti pronte per essere pesate. In contemporanea con la pesa delle angurie giganti inizia lo spettacolo “E Risalutami tuo fratello”, lo show di Andrea Barbi e Marco Ligabue con sketch brillanti e musiche coinvolgenti
A MIRANDOLA TORNA LO STREET FOOD FESTIVAL
Dal 18 al 20 luglio, Piazza Costituente ospiterà lo Street Food Festival, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate mirandolese. L’offerta culinaria sarà ampia e diversificata, con proposte che spaziano dai sapori della cucina italiana a quelli internazionali. Tra gli stand previsti si segnalano: arrosticini abruzzesi; specialità romagnole, come cappelletti fatti a mano e piadina cotta al momento; tradizione toscana, con taglieri rustici e piatti tipici; cucina romana; cucina argentina, con empanadas e carne alla griglia (con possibilità di menu dedicati, per celiaci o intolleranti al glutine) e una vastissima selezione di birre artigianali selezionate. Il festival sarà accompagnato ogni sera da momenti musicali pensati per coinvolgere un pubblico eterogeneo venerdì 18 Luglio: serata revival con i DJ resident della storica discoteca “La Bussola”, che proporranno una selezione di successi degli anni ’80 e ’90; sabato 19 Luglio: concerto rock dal vivo con la band Rusty Hammers, interprete dei grandi classici italiani e internazionali; domenica 20 Luglio chiusura affidata alla band Rock Doc, con un repertorio che spazia da Vasco Rossi ai Rolling Stones.
LUCA WARD INAUGURA SANTAGOSTINO, UNA PIAZZA PER LA CULTURA A MODENA
Un palco sotto le stelle, una platea da 200 posti a cielo aperto, un nuovo allestimento e oltre trenta serate per vivere la città in modo inedito. Da venerdì 18 luglio largo Porta Sant’Agostino ospita la rassegna SantAGOstino che intreccia spettacolo, musica, teatro, cinema, letteratura e incontri con alcuni dei più interessanti protagonisti della scena culturale italiana. A inaugurare il cartellone venerdì 18 luglio alle 21.30 sarà Luca Ward con “Il talento di essere tutti e nessuno”. Ogni sera un appuntamento con ospiti del calibro di Elio Germano, Teho Teardo, Nada, Peppe Servillo, Jacopo Veneziani, Matteo Caccia, Lynn Drury, Offlaga Disco Pax. Con ingresso sempre gratuito, santAGOstino punta a restituire alla città un nuovo spazio pedonalizzato, vivace e aperto, tra il Palazzo dei Musei e il cantiere dell’ex ospedale Sant’Agostino.
E’ TEMPO DI SAGRE A LIMIDI E A QUARTIROLO
Ultimo fine settimana di sagra a Limidi di Soliera presso la parrocchia di San Pietro in Vincoli: venerdì 18 luglio apertura serata sotto le stelle con cena pic nic e concerto del gruppo musicale Maldeskin alle 21. Sabato 19 luglio dopo la Santa Messa delle 18 in Duomo a Carpi ci sarà la fiaccolata con arrivo a Limidi alle 20; apertura degli stands gastronomici e spettacolo della compagnai dialettale La Vintarola; domenica 20 giugno sarà in funzione lo stand ristorante, mercatino bambini e vintage del riuso, spettacolo country Rodeo Fish.
Alla parrocchia di Quartirolo di Carpi gli stand gastronomici saranno aperti dal venerdì alla domenica per tre weekend: 18, 19 e 20 luglio, 25, 26 e 27 luglio e 1, 2 e 3 agosto. A dare il via alle danze sarà la Quarti Run, camminata giunta alla 23esima edizione, domenica 13 luglio, alle 8. Ricco il programma di spettacoli: dal dj set di Azio Battini del 18 luglio, alle 21, al tributo a Vasco con Chi brev ragas, sabato 19 alle 21. Dal concerto dei Desamistade tribute band di De Andrè allo spettacolo di danze storiche col Battaglione Estense domenica 20 luglio.
A SPASSO IN BICICLETTA TRA SANTA CROCE E GARGALLO
Giovedì 17 luglio, la sezione carpigiana di Fiab organizza, all’interno della rassegna del Comune di Carpi Così lontano così vicino, A spasso in bicicletta – Santa Croce-Gargallo-Cantone-Santa Croce. Il ritrovo è alle ore 18.45 in Piazza Martiri mentre la partenza è prevista alle ore 19.30 da Santa Croce presso il Circolo Arcobaleno di via E. Giliberti 1. Alle ore 21.00 arrivo alla Parrocchia di Santa Croce e ritorno in gruppo in notturna a Carpi al termine dello spettacolo Alfonsina corridora con Maria Giulia Campioli e i Tupamaros. Quota di partecipazione 5 euro comprensiva di assicurazione.
A CARPI CONCERTO AL GRAZIOSI PER LA RASSEGNA ‘TUTTI GIU’ NEI PARCHI’
Per la rassegna Tutti giù nei parchi a Carpi l’appuntamento è venerdì 18 luglio al centro sociale Graziosi di via Sigonio 25 dove è previsto il dialogo musicale All you need is music tra Armonico Ensemble e Bruskers Guitar Duo
‘CONCORDIA SOTTO LE STELLE’, MAMMA MIA CHE NOTTATA!
Giovedì 17 luglio si terrà lo spettacolo comico-musicale “Mamma Mia Che Nottata!”, che porta in scena il repertorio più divertente della rivista e dello spettacolo italiano: Petrolini, Tognazzi, Gaber, Paoli, Bramieri, Rascel. Con l’attore comico Andrea Ferrari accompagnato dai maestri Cesare Vincenti e Vincenzo Murè ci aspetta una serata diversa dal solito.
A QUATTRO CASTELLA LA NOTTE BIANCA NEL SEGNO DEGLI 883
Tutto pronto a Quattro Castella per l’atteso appuntamento con la Notte Bianca.Venerdì 18 luglio dalle 19. Per gli appassionati di musica, da non perdere il concerto in piazza Dante alle 21 con la Pezza Band, gruppo tributo milanese alle più belle canzoni degli 883 e di Max Pezzali per ripercorrere le hit di una stagione d’oro della musica pop italiana. Anche la danza e il ballo saranno protagonisti alla Notte Bianca di Quattro Castella. In piazza Garibaldi sonorità argentine con i ballerini della scuola “Tango d’Estilo”, mentre in via Morandi risuoneranno le atmosfere country con i balli di gruppo della scuola “Wild Angels”. Non mancheranno i motori con le esposizioni di Ferrari e Harley Davidson, mentre nel resto del paese ci saranno bancarelle e street food con un menù che spazierà dai tortelli allo gnocco fritto, dal pesce agli hamburger, dalla pizza alla piadina, dal gelato alle caramelle. Non mancherà un’area bimbi con gonfiabili e giochi per una serata tutta da vivere al fresco delle colline di Quattro Castella.
RIEVOCAZIONE STORICA A SAN BENEDETTO PO
La Basilica Polironiana si racconta, dalla fondazione ai giorni nostri attraverso 12 personaggi sabato 19 luglio alle 21 presso la Basilica Polironiana di San Benedetto Po. Figuranti del Gruppo “Amici del Museo Gorni” di Nuvolato e del Gruppo figuranti sanbenedettini. All’organo Pierpaolo Buti, soprano Isabella D’Addeo. Testo a cura di don Albino Menegozzo e Oriana Caleffi.