Il Liceo Fanti di Carpi protagonista a Scuola Futura Pesaro

Tre giorni tra profumi, media e innovazione educativa nel cuore di Pesaro. L’esperienza vissuta dal 4 al 7 luglio è stata non solo un’opportunità formativa di alto livello, ma anche un’occasione per riaffermare il ruolo della scuola come luogo di sperimentazione, partecipazione e costruzione del futuro.

0
1104

Dal 4 al 7 luglio 2025, il Liceo Fanti ha partecipato con entusiasmo e competenza a Scuola Futura Pesaro, evento nazionale organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del Piano “Scuola 4.0”. Una manifestazione che ha trasformato i principali spazi culturali di Pesaro in un grande laboratorio a cielo aperto, coinvolgendo 28 scuole provenienti da tutta Italia.

Il nostro istituto ha avuto l’onore di essere una delle scuole polo organizzatrici dell’iniziativa, contribuendo attivamente sia con la presenza di due delegazioni studentesche, sia con attività laboratoriali e di comunicazione, incarnando pienamente lo spirito di una scuola che forma, innova e si apre al territorio.

Una prima delegazione di studenti del Liceo Fanti ha partecipato al laboratorio Parco dei Profumi, ospitato presso la Casa delle Tecnologie Emergenti, dove si è lavorato sulla mappatura olfattiva del paesaggio. L’esperienza è stata impreziosita dall’incontro con Meo Fusciuni, celebre profumiere e artista del mondo sensoriale, che ha guidato gli studenti in un percorso tra emozioni, essenze e creatività. Attraverso il linguaggio del profumo, i ragazzi hanno potuto riflettere su identità, territorio e percezione sensoriale, realizzando piccole “collezioni olfattive” legate al parco e alla città.

La seconda delegazione del nostro liceo ha invece seguito l’intera manifestazione dall’interno del Media Lab, allestito presso i Musei Civici di Pesaro, contribuendo alla copertura mediatica ufficiale dell’evento. I nostri studenti si sono trasformati in giovani reporter: hanno scritto articoli, condotto interviste e realizzato contenuti digitali per i canali social del Ministero dell’Istruzione, documentando in tempo reale laboratori, eventi e momenti salienti della manifestazione, tra cui l’inaugurazione del campus Futura in Piazza del Popolo il 4 luglio e la chiusura ufficiale a Villa Caprile il 7 luglio con la partecipazione del Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. Abbiamo invitato e coinvolto anche una delegazione dell’IIS ‘Ferrari’ di Maranello (nel parco del Motori, con simulazioni di guida di auto e moto) e il gruppo dell’ITIS Da Vinci di Carpi con il loro prototipo ‘Escorpio’, auto a idrogeno che da anni partecipa all’Eco Marathon.

Durante le tre giornate centrali (5–7 luglio), Scuola Futura Pesaro ha proposto un ricco calendario di attività per la didattica del futuro: dal Parco dei Motori al Parco della Musica, dal Parco del Cibo al torneo sportivo di beach soccer nel Parco del Mare, fino ai laboratori per docenti e studenti sulla didattica outdoor e sulla rendicontazione dei progetti PNRR. Il nostro Liceo ha saputo inserirsi con professionalità e spirito di iniziativa in questo contesto dinamico e multidisciplinare, portando il proprio contributo in termini di visione, creatività e competenze. Il team Fanti, che ha seguito le fasi organizzative, era composto dal Dirigente, da docenti, personale amministrativo, tecnico e da 3 studenti.

L’esperienza vissuta a Scuola Futura Pesaro ha rappresentato per il Liceo Fanti non solo un’opportunità formativa di alto livello, ma anche un’occasione per riaffermare il ruolo della scuola come luogo di sperimentazione, partecipazione e costruzione del futuro. Ringraziamo tutti gli studenti, i docenti e il personale coinvolti per l’impegno, la passione e la capacità di rappresentare con orgoglio il nostro istituto su un palcoscenico nazionale.

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp